Modigliani tra segno e tradizione

Modigliani
28/03/2012
Roma - Palazzo della Cancelleria, a Roma, ospita fino all'11 aprile la mostra 'Modigliani. Segno e tradizione', organizzata da Modigliani Institut e Keren Hayesod. Sono esposti ottanta fra disegni e documenti che ricostruiscono un originale percorso sulle radici creative del genio livornese, mostrando per la prima volta le tracce del suo forte legame alla cultura ebraica. L’esposizione curata dal professore Christian Parisot, Presidente del Modigliani Institut e biografo ufficiale dell’artista, presenta una raccolta di circa ottanta materiali fra disegni e documenti dell’Archivio Modigliani, insieme ad opere della Scuola di Parigi. Il segno che definisce i contorni dei volumi, la linea ferma che in pochi tratti rivela l’essenza della figura, trasmette energia, emozione, forza espressiva, svela l’esperienza della tradizione del grande disegnatore, ricama con segni appena leggibili, nasconde segni esoterici e numeri cabalici. Come nel caso di un piccolo carnet esposto per la prima volta, in cui Modigliani incrocia l’immagine inconfondibile della sua “donna portatrice del mondo” con le dieci “sephirot” della Qabbalah ebraica, i principi basilari, le dieci modalità attraverso cui Dio si proietta sul mondo. Immagini misteriose quanto essenziali, che rivelano il legame mai dissolto di Modigliani con le tradizioni familiari.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin