Palazzo Barberini: celebrazioni e un restauro "live"

Palazzo Barberini
30/04/2013
Roma - Maggio 1953 - maggio 2013. Il seicentesco Palazzo Barberini, uno dei più belli di Roma, progettato dal Maderno con l'aiuto del Bernini, festeggia i suoi primi sessant'anni di apertura al pubblico. E contempla, tra le celebrazioni, il restauro della grande pala di Domenichino raffigurante Madonna con Bambino e i santi Giovanni Evangelista e Petronio, dipinta dopo il Giubileo del 1625 per la chiesa dedicata agli stessi santi, frequentata un tempo dai bolognesi residenti a Roma. Qui il dipinto rimase fino ai primi dell'Ottocento per poi essere condotta dai francesi a Brera, dove rimase fino al 1953, anno di apertura, appunto, della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini dove l'opera ha poi trovato posto.
Sarà una vera e propria festa per gli occhi dal momento che il recupero sarà condotto davanti ai visitatori, nella grande Sala dei Marmi. Inizio previsto tra pochissimo: il prossimo 2 maggio, dopo la preparazione iniziale. Il termine dei lavori si prevede, orientativamente, per la fine di giugno.
Nicoletta Speltra
Sarà una vera e propria festa per gli occhi dal momento che il recupero sarà condotto davanti ai visitatori, nella grande Sala dei Marmi. Inizio previsto tra pochissimo: il prossimo 2 maggio, dopo la preparazione iniziale. Il termine dei lavori si prevede, orientativamente, per la fine di giugno.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina