Riforma Franceschini
Paolucci sulle nomine dei 20 direttori dei Musei: "provincialismo esterofilo"

Il Prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani nella Cappella Sistina. Foto © Governatorato SCV – Direzione dei Musei
L.Sanfelice
21/08/2015
Roma - “Mi pare che tutta l'operazione portata avanti da Franceschini denunci un atteggiamento di grande provincialismo esterofilo. L'amministrazione italiana dei beni culturali è di assoluta qualità ed è lì dentro che bisognava selezionare i migliori”.
L’AdnKronos raccoglie il pensiero del direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, sulle nomine dei nuovi 20 direttori dei principali musei del nostro Paese, 7 dei quali stranieri. Gli incarichi assegnati per effetto della riforma Franceschini, hanno diviso il mondo dell’arte. Il caso più eclatante riguarda l’arrivo alla Galleria degli Uffizi del tedesco Eike Schmidt in sostituzione di Antonio Natali che lascia la guida del più importante museo italiano senza celare il proprio disappunto.
Paolucci commenta: "Se c'è un settore in cui gli italiani non hanno nulla da imparare dall'estero è proprio questo. È stata liquidata tutta una classe sovrintendenziale. È chiaro che tra gli esperti italiani del settore questa scelta è stata avvertita come una sorta di delegittimazione del funzionariato tecnico-scientifico del Mibact. Questo è dispiaciuto: è come se molti non siano stati ritenuti all'altezza”.
A queste critiche Franceschini ha già risposto dichiarando che i direttori scelti sono europei, nessuno è “straniero”, e si potrebbe far notare che lo stesso Paolucci è “straniero” nella Città del Vaticano.
Tuttavia il professore conclude: “Le mie considerazioni non tolgono nulla al fatto che alcuni di questi direttori nominati li conosco anche personalmente e so che sono bravi. E a questo punto bisognerà dargli credito e giudicare sulla base di quello che faranno”.
L’AdnKronos raccoglie il pensiero del direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, sulle nomine dei nuovi 20 direttori dei principali musei del nostro Paese, 7 dei quali stranieri. Gli incarichi assegnati per effetto della riforma Franceschini, hanno diviso il mondo dell’arte. Il caso più eclatante riguarda l’arrivo alla Galleria degli Uffizi del tedesco Eike Schmidt in sostituzione di Antonio Natali che lascia la guida del più importante museo italiano senza celare il proprio disappunto.
Paolucci commenta: "Se c'è un settore in cui gli italiani non hanno nulla da imparare dall'estero è proprio questo. È stata liquidata tutta una classe sovrintendenziale. È chiaro che tra gli esperti italiani del settore questa scelta è stata avvertita come una sorta di delegittimazione del funzionariato tecnico-scientifico del Mibact. Questo è dispiaciuto: è come se molti non siano stati ritenuti all'altezza”.
A queste critiche Franceschini ha già risposto dichiarando che i direttori scelti sono europei, nessuno è “straniero”, e si potrebbe far notare che lo stesso Paolucci è “straniero” nella Città del Vaticano.
Tuttavia il professore conclude: “Le mie considerazioni non tolgono nulla al fatto che alcuni di questi direttori nominati li conosco anche personalmente e so che sono bravi. E a questo punto bisognerà dargli credito e giudicare sulla base di quello che faranno”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta