Presentazione del documentario “L’Italia dei Longobardi”
L.S.
07/07/2013
Roma - Lunedì 8 luglio alle ore 12:00, nella ex Chiesa di Santa Marta di Piazza del Collegio Romano a Roma, avrà luogo la presentazione del film L’Italia dei Longobardi, prodotto dall’Associazione Italia Langobardorum grazie al finanziamento della legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale sotto tutela dell’UNESCO”, e realizzato in partenariato con Archeoframe, laboratorio di Valorizzazione e Comunicazione dei Beni Archeologici dell’Università IULM di Milano.
Il documentario, che verrà proiettato integralmente dalle 14:30, racconta il lavoro di reinterpretazione del periodo della dominazione longobarda in Italia e il suo contributo alla nascita del Medioevo occidentale. L’obiettivo è diffondere il ruolo di questo popolo nella formazione della cultura europea e di promuovere il patrimonio architettonico, archeologico, storico e artistico dei territori del sito I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.), iscritto dal 2011 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Alla presentazione, condotta dal Presidente dell’Associazione e Sindaco di Spoleto, Daniele Benedetti, interverranno Anna Maria Buzzi, Direttore Generale per la Valorizzazione del patrimonio Culturale, Giovanni Puglisi e Luca Peyronel, rispettivamente Rettore e docente dell’Università di Comunicazione e lingue IULM.
L’incontro vedrà la partecipazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Massimo Bray e del Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Antonia Pasqua Recchia. Saranno presenti il critico Philippe Daverio, l’artista Omar Pedrini, il giornalista Toni Capuozzo, lo scrittore Vincenzo Cerami, il pianista Maurizio Mastrini, l’ingegner Giuseppe D’Avino e il musicista Peppino Principe.
Il documentario, che verrà proiettato integralmente dalle 14:30, racconta il lavoro di reinterpretazione del periodo della dominazione longobarda in Italia e il suo contributo alla nascita del Medioevo occidentale. L’obiettivo è diffondere il ruolo di questo popolo nella formazione della cultura europea e di promuovere il patrimonio architettonico, archeologico, storico e artistico dei territori del sito I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.), iscritto dal 2011 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Alla presentazione, condotta dal Presidente dell’Associazione e Sindaco di Spoleto, Daniele Benedetti, interverranno Anna Maria Buzzi, Direttore Generale per la Valorizzazione del patrimonio Culturale, Giovanni Puglisi e Luca Peyronel, rispettivamente Rettore e docente dell’Università di Comunicazione e lingue IULM.
L’incontro vedrà la partecipazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Massimo Bray e del Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Antonia Pasqua Recchia. Saranno presenti il critico Philippe Daverio, l’artista Omar Pedrini, il giornalista Toni Capuozzo, lo scrittore Vincenzo Cerami, il pianista Maurizio Mastrini, l’ingegner Giuseppe D’Avino e il musicista Peppino Principe.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario