Il cantiere aprirà il 16 ottobre
Restauro e nuova piazza per il Mausoleo di Augusto
L.Sanfelice
17/04/2015
Roma - Quando il progetto di riqualificazione del Mausoleo di Augusto e dello spazio antistante sarà concluso, il centro storico di Roma avrà una nuova piazza. Un luogo in cui antico e moderno convivranno in armonia grazie al livellamento della superficie alla quota archeologica, al recupero e al restauro delle pavimentazioni del I sec. d.C. che costituiranno il sagrato del sepolcro, e alle cuciture a vista costituite da due rampe d’accesso.
Il cantiere inaugurerà il prossimo 16 ottobre e si chiuderà 600 giorni più tardi, con la precisa volontà di risanare una ferita particolarmente dolorosa nell’anno del Bimillenario di Augusto, celebrato nel 2014, quando Roma apparve sconfitta nella cura del monumento più significativo ai fini del “pellegrinaggio” imperiale.
Il bando per la gara d’appalto è stato pubblicato il 10 aprile, e il 22 giugno sarà reso noto il nome della ditta incaricata di svolgere i lavori divisi in due blocchi: il primo riguardante la piazza per cui verranno stanziati 12 milioni di euro, e il secondo relativo alla riqualificazione delle aree laterali e posteriori e alla sistemazione stradale per far spazio a giardini su cui saranno investiti 4,9 milioni di euro. A parte comincerà di pari passo la prima fase di restauro del monumento che nel complesso costerà circa 12 milioni di euro.
I lavori si svolgeranno sotto la direzione da Francesco Cellini, vincitore nel dicembre 2006 del concorso indetto dall’amministrazione capitolina guidata dall’allora sindaco Walter Veltroni.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Il cantiere inaugurerà il prossimo 16 ottobre e si chiuderà 600 giorni più tardi, con la precisa volontà di risanare una ferita particolarmente dolorosa nell’anno del Bimillenario di Augusto, celebrato nel 2014, quando Roma apparve sconfitta nella cura del monumento più significativo ai fini del “pellegrinaggio” imperiale.
Il bando per la gara d’appalto è stato pubblicato il 10 aprile, e il 22 giugno sarà reso noto il nome della ditta incaricata di svolgere i lavori divisi in due blocchi: il primo riguardante la piazza per cui verranno stanziati 12 milioni di euro, e il secondo relativo alla riqualificazione delle aree laterali e posteriori e alla sistemazione stradale per far spazio a giardini su cui saranno investiti 4,9 milioni di euro. A parte comincerà di pari passo la prima fase di restauro del monumento che nel complesso costerà circa 12 milioni di euro.
I lavori si svolgeranno sotto la direzione da Francesco Cellini, vincitore nel dicembre 2006 del concorso indetto dall’amministrazione capitolina guidata dall’allora sindaco Walter Veltroni.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI