Roma: concluso il restauro dell'Elefantino della Minerva

L'elefante della Minerva
23/02/2012
Roma - Dopo un restauro durato 205 giorni, torna finalmente al suo antico splendore il celebre Elefantino di piazza della Minerva a Roma, una delle sculture più popolari della capitale. L’elefantino e l’obelisco di granito rosa proveniente dal vicino tempio di Iside, furono eretti nella piazza nel 1667 su disegno di Gian Lorenzo Bernini e su commissione di papa Alessandro VII. Bernini eseguì con la sua bottega, ben 10 diversi progetti per il monumento, tre dei quali, da lui firmati, sono conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Il restauro, frutto di una collaborazione tra il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro e Roma Capitale ha permesso di effettuare diversi trattamenti conservativi come quelli biocidi, la rimozione dei depositi, la sostituzione delle vecchie stuccature con altre più idonee, l'applicazione di prodotti protettivi per difendere le superfici dagli agenti esterni. A conclusione dei lavori, per controllare l'andamento del degrado delle superfici trattate e per valutare nel tempo le fessurazioni esistenti, sono stati applicati due diversi tipi di sensori, che permetteranno di monitorare lo stato conservativo del monumento.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas