Roma ricorda il 191° anniversario della morte di Napoleone

Vincenzo Baldacci, Ritratto di Napoleone Bonaparte
02/05/2012
Roma - Nella giornata del 191° anniversario della morte di Napoleone, sabato 5 maggio 2012, il Museo Napoleonico di Roma, luogo per eccellenza del secolare rapporto fra la città, Napoleone e i Bonaparte, propone una serie di quattro appuntamenti tematici dedicati al grande personaggio, protagonista della Storia.
Oggetti e testimonianze preziose, alcune delle quali provenienti dall’esilio di Sant’Elena, saranno illustrati dai curatori del museo Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci in un itinerario affascinante che rievoca i fasti di Napoleone e le sue sconfitte in un continuo intreccio di vicende tra Roma e i Napoleonidi.
Tra le testimonianze più preziose sei carte geografichedi Louis-Albert-Ghislain-Bacler d’Albe, oggi ricomposte in una unica parete, permettono di ripercorrere le campagne napoleoniche in Italia attraverso lo straordinario strumento strategico utilizzato da Napoleone.
Nella mattinata si sabato 5 maggio 2012 due appuntamenti: alle ore 10.30 con L’Impero degli oggetti: da Sant’Elena al Museo Napoleonico e alle ore 12.00 con Roma asilo dei Bonaparte. Altri due appuntamenti nel pomeriggio: alle ore 16.00 con Napoleone e Roma, seconda capitale dell’Impero e alle ore 17.30 con Napoleone e le arti.
Gli incontri, a cura di Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali.
Francesca R. Chiocci
Oggetti e testimonianze preziose, alcune delle quali provenienti dall’esilio di Sant’Elena, saranno illustrati dai curatori del museo Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci in un itinerario affascinante che rievoca i fasti di Napoleone e le sue sconfitte in un continuo intreccio di vicende tra Roma e i Napoleonidi.
Tra le testimonianze più preziose sei carte geografichedi Louis-Albert-Ghislain-Bacler d’Albe, oggi ricomposte in una unica parete, permettono di ripercorrere le campagne napoleoniche in Italia attraverso lo straordinario strumento strategico utilizzato da Napoleone.
Nella mattinata si sabato 5 maggio 2012 due appuntamenti: alle ore 10.30 con L’Impero degli oggetti: da Sant’Elena al Museo Napoleonico e alle ore 12.00 con Roma asilo dei Bonaparte. Altri due appuntamenti nel pomeriggio: alle ore 16.00 con Napoleone e Roma, seconda capitale dell’Impero e alle ore 17.30 con Napoleone e le arti.
Gli incontri, a cura di Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali.
Francesca R. Chiocci
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer