Roma ricorda il 191° anniversario della morte di Napoleone
Vincenzo Baldacci, Ritratto di Napoleone Bonaparte
02/05/2012
Roma - Nella giornata del 191° anniversario della morte di Napoleone, sabato 5 maggio 2012, il Museo Napoleonico di Roma, luogo per eccellenza del secolare rapporto fra la città, Napoleone e i Bonaparte, propone una serie di quattro appuntamenti tematici dedicati al grande personaggio, protagonista della Storia.
Oggetti e testimonianze preziose, alcune delle quali provenienti dall’esilio di Sant’Elena, saranno illustrati dai curatori del museo Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci in un itinerario affascinante che rievoca i fasti di Napoleone e le sue sconfitte in un continuo intreccio di vicende tra Roma e i Napoleonidi.
Tra le testimonianze più preziose sei carte geografichedi Louis-Albert-Ghislain-Bacler d’Albe, oggi ricomposte in una unica parete, permettono di ripercorrere le campagne napoleoniche in Italia attraverso lo straordinario strumento strategico utilizzato da Napoleone.
Nella mattinata si sabato 5 maggio 2012 due appuntamenti: alle ore 10.30 con L’Impero degli oggetti: da Sant’Elena al Museo Napoleonico e alle ore 12.00 con Roma asilo dei Bonaparte. Altri due appuntamenti nel pomeriggio: alle ore 16.00 con Napoleone e Roma, seconda capitale dell’Impero e alle ore 17.30 con Napoleone e le arti.
Gli incontri, a cura di Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali.
Francesca R. Chiocci
Oggetti e testimonianze preziose, alcune delle quali provenienti dall’esilio di Sant’Elena, saranno illustrati dai curatori del museo Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci in un itinerario affascinante che rievoca i fasti di Napoleone e le sue sconfitte in un continuo intreccio di vicende tra Roma e i Napoleonidi.
Tra le testimonianze più preziose sei carte geografichedi Louis-Albert-Ghislain-Bacler d’Albe, oggi ricomposte in una unica parete, permettono di ripercorrere le campagne napoleoniche in Italia attraverso lo straordinario strumento strategico utilizzato da Napoleone.
Nella mattinata si sabato 5 maggio 2012 due appuntamenti: alle ore 10.30 con L’Impero degli oggetti: da Sant’Elena al Museo Napoleonico e alle ore 12.00 con Roma asilo dei Bonaparte. Altri due appuntamenti nel pomeriggio: alle ore 16.00 con Napoleone e Roma, seconda capitale dell’Impero e alle ore 17.30 con Napoleone e le arti.
Gli incontri, a cura di Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali.
Francesca R. Chiocci
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale