I cartoni dell'opera monumentale fanno parte del percorso della mostra "Mario Sironi 1885-1961"
Torna a splendere la Carta del Lavoro di Sironi

Cartone della Carta del Lavoro di Mario Sironi
L.S.
26/11/2014
Roma - La grande mostra monografica che il Complesso del Vittoriano dedica a Mario Sironi è l’occasione per presentare l’intervento di pulitura e consolidamento condotto sulla vetrata “La Carta del Lavoro”, opera commissionata al pittore dal ministro Giuseppe Bottai nel 1931 per lo scalone d’onore del Palazzo delle Corporazioni (oggi Ministero dello Sviluppo Economico) a Roma.
La monumentale opera, concepita per celebrare la riforma del lavoro promulgata nel 1927, copre una superficie di circa 75 metri quadri e delinea arti e mestieri esaltando la forza espressiva della fatica e il valore del lavoro.
Nel percorso epositivo i visitatori potranno ammirare i cartoni preparatori della Vetrata, esaminare la corrispondenza tra l’artista e il committente Bottai, e troveranno testimonianza delle operazioni di ripulitura attraverso la proiezione di un video appositamente realizzato per documentare il progetto di tutela e valorizzazione sostenuto da Acea con l’obiettivo di restituire l’opera ai cittadini.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Scheda della mostra "Mario Sironi 1885-1961"
Tutto Sironi
La monumentale opera, concepita per celebrare la riforma del lavoro promulgata nel 1927, copre una superficie di circa 75 metri quadri e delinea arti e mestieri esaltando la forza espressiva della fatica e il valore del lavoro.
Nel percorso epositivo i visitatori potranno ammirare i cartoni preparatori della Vetrata, esaminare la corrispondenza tra l’artista e il committente Bottai, e troveranno testimonianza delle operazioni di ripulitura attraverso la proiezione di un video appositamente realizzato per documentare il progetto di tutela e valorizzazione sostenuto da Acea con l’obiettivo di restituire l’opera ai cittadini.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Scheda della mostra "Mario Sironi 1885-1961"
Tutto Sironi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita