Torna la "Notte dei Musei" nella Capitale dopo il rinvio di maggio

Logo Notte dei Musei 2012, Roma
25/09/2012
Roma - La Notte dei Musei torna a Roma, dopo il rinvio dello scorso maggio per l'attentato alla scuola Morvillo-Falcone di Brindisi, sabato 6 ottobre con un' edizione ricca di eventi.
Saranno coinvolti quest’anno oltre 60 importanti spazi culturali ed espositivi della città, per 6 ore no-stop di circa 150 eventi e iniziative gratuite, tra musica, danza, cinema, teatro, letture.
I musei civici, i musei statali, i musei storici dell’esercito italiano, gli spazi privati, le biblioteche comunali, le accademie e le istituzioni culturali straniere, gli istituti e le case di cultura della Capitale saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte.
Tra le novità la possibilità di visitare alcuni suggestivi siti archeologici come l’Insula romana sotto Palazzo Specchi, l’Insula dell’Ara Coeli, l’Ipogeo di via Livenza e l'apertura dell’Area dei Bastioni del Sangallo, spazio messo a disposizione da privati che apre al pubblico per la prima volta, e del Centro Studi Cappella Orsini con la mostra "L’atelier renouvè".
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Camera di Commercio di Roma, e Il Gioco del Lotto.
L’evento sarà dedicato alla memoria di Melissa Bassi, la studentessa quindicenne che ha perso la vita nell’attentato.
Saranno coinvolti quest’anno oltre 60 importanti spazi culturali ed espositivi della città, per 6 ore no-stop di circa 150 eventi e iniziative gratuite, tra musica, danza, cinema, teatro, letture.
I musei civici, i musei statali, i musei storici dell’esercito italiano, gli spazi privati, le biblioteche comunali, le accademie e le istituzioni culturali straniere, gli istituti e le case di cultura della Capitale saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte.
Tra le novità la possibilità di visitare alcuni suggestivi siti archeologici come l’Insula romana sotto Palazzo Specchi, l’Insula dell’Ara Coeli, l’Ipogeo di via Livenza e l'apertura dell’Area dei Bastioni del Sangallo, spazio messo a disposizione da privati che apre al pubblico per la prima volta, e del Centro Studi Cappella Orsini con la mostra "L’atelier renouvè".
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Camera di Commercio di Roma, e Il Gioco del Lotto.
L’evento sarà dedicato alla memoria di Melissa Bassi, la studentessa quindicenne che ha perso la vita nell’attentato.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta