Torna la "Notte dei Musei" nella Capitale dopo il rinvio di maggio

Logo Notte dei Musei 2012, Roma
25/09/2012
Roma - La Notte dei Musei torna a Roma, dopo il rinvio dello scorso maggio per l'attentato alla scuola Morvillo-Falcone di Brindisi, sabato 6 ottobre con un' edizione ricca di eventi.
Saranno coinvolti quest’anno oltre 60 importanti spazi culturali ed espositivi della città, per 6 ore no-stop di circa 150 eventi e iniziative gratuite, tra musica, danza, cinema, teatro, letture.
I musei civici, i musei statali, i musei storici dell’esercito italiano, gli spazi privati, le biblioteche comunali, le accademie e le istituzioni culturali straniere, gli istituti e le case di cultura della Capitale saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte.
Tra le novità la possibilità di visitare alcuni suggestivi siti archeologici come l’Insula romana sotto Palazzo Specchi, l’Insula dell’Ara Coeli, l’Ipogeo di via Livenza e l'apertura dell’Area dei Bastioni del Sangallo, spazio messo a disposizione da privati che apre al pubblico per la prima volta, e del Centro Studi Cappella Orsini con la mostra "L’atelier renouvè".
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Camera di Commercio di Roma, e Il Gioco del Lotto.
L’evento sarà dedicato alla memoria di Melissa Bassi, la studentessa quindicenne che ha perso la vita nell’attentato.
Saranno coinvolti quest’anno oltre 60 importanti spazi culturali ed espositivi della città, per 6 ore no-stop di circa 150 eventi e iniziative gratuite, tra musica, danza, cinema, teatro, letture.
I musei civici, i musei statali, i musei storici dell’esercito italiano, gli spazi privati, le biblioteche comunali, le accademie e le istituzioni culturali straniere, gli istituti e le case di cultura della Capitale saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte.
Tra le novità la possibilità di visitare alcuni suggestivi siti archeologici come l’Insula romana sotto Palazzo Specchi, l’Insula dell’Ara Coeli, l’Ipogeo di via Livenza e l'apertura dell’Area dei Bastioni del Sangallo, spazio messo a disposizione da privati che apre al pubblico per la prima volta, e del Centro Studi Cappella Orsini con la mostra "L’atelier renouvè".
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Camera di Commercio di Roma, e Il Gioco del Lotto.
L’evento sarà dedicato alla memoria di Melissa Bassi, la studentessa quindicenne che ha perso la vita nell’attentato.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte
-
Roma | A Roma da martedì 13 maggio
Torna "Una notte al Colosseo". L'Anfiteatro Flavio si racconta attraverso i suoi protagonisti