Nuovo boom di ingressi
Un anno di domenicalmuseo

Colosseo
Ludovica Sanfelice
06/07/2015
Roma - “Compie un anno la domenica gratuita nei musei. Sempre di più quelli comunali che aderiscono: una festa popolare ogni #domenicalmuseo". Il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschin, ha salutato con un tweet il primo anniversario dell’iniziativa introdotta nel luglio 2014 con la riforma del piano tariffario dei luoghi della cultura statali.
Attraverso i dati della partecipazione (riferiti alla sola mattinata), ai festeggiamenti si è unita la conferma del successo della formula che ad ogni appuntamento mensile registra affluenze in crescita.
Il monumento più apprezzato: Il Colosseo, che nelle prime e caldissime ore di domenica 5 luglio ha timbrato 24.856 ingressi. 9.864 sono stati gli arrivi a Pompei, dove è entrato in vigore il nuovo regime di ingressi contingentati a tutela del sitojavascript:mctmp(0);. Sempre nel rispetto delle nuove regole di accesso, la Reggia di Caserta ha contato 5.474 visitatori mentre in 1.169 hanno scelto Ercolano.
Spostandosi a Firenze, gli Uffizi hanno accolto 3.349 persone e la Galleria Palatina di Palazzo Pitti 3.084, mentre 4.017 visitatori hanno passeggiato per il giradino di Boboli.
A Milano, la Pinacoteca di Brera ha contato 1.687 presenze; 1.346 è invece il dato giunto dal Cenacolo vinciano.
Attraverso i dati della partecipazione (riferiti alla sola mattinata), ai festeggiamenti si è unita la conferma del successo della formula che ad ogni appuntamento mensile registra affluenze in crescita.
Il monumento più apprezzato: Il Colosseo, che nelle prime e caldissime ore di domenica 5 luglio ha timbrato 24.856 ingressi. 9.864 sono stati gli arrivi a Pompei, dove è entrato in vigore il nuovo regime di ingressi contingentati a tutela del sitojavascript:mctmp(0);. Sempre nel rispetto delle nuove regole di accesso, la Reggia di Caserta ha contato 5.474 visitatori mentre in 1.169 hanno scelto Ercolano.
Spostandosi a Firenze, gli Uffizi hanno accolto 3.349 persone e la Galleria Palatina di Palazzo Pitti 3.084, mentre 4.017 visitatori hanno passeggiato per il giradino di Boboli.
A Milano, la Pinacoteca di Brera ha contato 1.687 presenze; 1.346 è invece il dato giunto dal Cenacolo vinciano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane