Entro fine anno un piano strategico condiviso
Una commissione di esperti per i Fori Imperiali

La Redazione
05/09/2014
Roma - Una commissione di esperti convocati per definire un piano strategico per la sistemazione e lo sviluppo dell’area archeologica centrale dei Fori Imperiali, si è insediata alla presenza del ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini e del sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino.
La squadra concentrerà i propri lavori sulla stima delle problematiche connesse alla tutela e alla valorizzazione di tale patrimonio e avrà tempo fino al 31 dicembre 2014 per produrre un progetto condiviso di destinazione del parco archeologico urbano più importante del mondo.
“Un progetto - ha dichiarato Franceschini - che non dovrà sottrarre quest’area alla città ma, al contrario, renderla ancora più fruibile, dai turisti e dai cittadini, nella sua bellezza”. A queste parole ha fatto eco il Sindaco Marino: “L’importanza del lavoro della Commissione, implica la necessità di una grande attenzione nel disegnare l’area, affinché possa essere fruibile da tutti e al tempo stesso non costituire un problema in termini di vivibilità quotidiana”.
La commissione è presieduta dal presidente del Consiglio superiore dei beni culturali, Giuliano Volpe, ed è composta dalla professoressa Laura Ricci, dal professor Michel Gras, dalla professoressa Tiziana Ferrante, dal professor Adriano La Regina e dal professor Claudio Strinati.
Consulta anche:
La guida di Roma
La squadra concentrerà i propri lavori sulla stima delle problematiche connesse alla tutela e alla valorizzazione di tale patrimonio e avrà tempo fino al 31 dicembre 2014 per produrre un progetto condiviso di destinazione del parco archeologico urbano più importante del mondo.
“Un progetto - ha dichiarato Franceschini - che non dovrà sottrarre quest’area alla città ma, al contrario, renderla ancora più fruibile, dai turisti e dai cittadini, nella sua bellezza”. A queste parole ha fatto eco il Sindaco Marino: “L’importanza del lavoro della Commissione, implica la necessità di una grande attenzione nel disegnare l’area, affinché possa essere fruibile da tutti e al tempo stesso non costituire un problema in termini di vivibilità quotidiana”.
La commissione è presieduta dal presidente del Consiglio superiore dei beni culturali, Giuliano Volpe, ed è composta dalla professoressa Laura Ricci, dal professor Michel Gras, dalla professoressa Tiziana Ferrante, dal professor Adriano La Regina e dal professor Claudio Strinati.
Consulta anche:
La guida di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo