Una full immersion a Roma: i segreti della creazione artistica spiegati da neuroscienziati
Teatro Palladium Roma
26/11/2012
Roma - Domani 27 novembre e a seguire fino al 29 novembre 2012 al Teatro Palladium il Festival RETI - Incontri straordinari di Arte e Scienza indaga sul rapporto tra cervello e espressione artistica.
In ogni serata lo spazio dello spettacolo si intreccia con quello dell’approfondimento scientifico. La serata del 27 novembre è dedicata al concerto del celebre violinista rumeno Alexander Balanescu e del suo quartetto dedicato ad una reinterpretazione dei Kraftwerk, alle letture del poeta Valerio Magrelli e alla dissertazione di Ruggero Pierantoni sul senso dell’inizio e della fine. Il neuroscienziato Alessandro D’Ausilio spiega come nasce la musica dalla nostra mente e come i musicisti riescano a suonare interagendo tra di loro. La sera del 28 novembre si parla di fisica quantistica: la proiezione del trailer di “Transeuropae Hotel”, film di Luigi Cinque reduce dal Festival du Cinema du Monde di Montreal. Focus on the world e dal Festival du Cinema Italienne di Annecy, introduce il tema delle vibrazioni, che sono alla base della musica ma anche della fisica dei quanti, e che potrebbero aiutare a capire fenomeni finora inspiegabili finora relegati al campo del paranormale. In scena ci saranno i protagonisti del film insieme a Luigi Cinque, Alex Balanescu, al fisico Giuseppe Vitiello, al regista e drammaturgo Pippo Delbono con musica e improvvisazioni per un brainstorming condotto da Viviana Kasam. La sera del 29 novembre, il giovane neuroscienziato Luca Francesco Ticini, presidente della società di Neuroestetica, spiega come si forma nel cervello il giudizio estetico, come nasce la creatività, perché l’arte emoziona e attrae o non attrae commentando le poesie di Antonio Riccardi e Maria Grazia Calandrone, la musica di Pergolesi rielaborata dal pianista Francois Couturier, con la voce di Maria Pia De Vito e i musicisti Anja Lechner e Michele Rabbia, il teatro di ricerca di Marcello Sambati con i suoi ragazzi diversamente abili, la musica di Canio Loguercio, Rocco De Rosa e Alessandro D’Alessandro e un’installazione di Gregorio Botta.
Oltre queste tre serate, sono in programma una serie di appuntamenti preserali a ingresso libero: la lezione di Marco Maria Gazzano, docente di Storia e teorie del Cinema, delle arti elettroniche e dell’intermedialità (il 28 novembre dalle 17 alle 18.30); la presentazione del film “La voce di Pasolini” con gli autori Mario Sesti e Matteo Cerami (il 29 Novembre dalle 17 alle 19); e infine dal Walk Show di Carlo Infante, una conversazione itinerante via radio a cura di Urban Experience (il 28 Novembre alle 18.30).
Nel foyer del Palladium, ogni sera alle 19.30 il Brain/bar: aperitivo con i neuro scienziati, che raccontano le loro ricerche, con la possibilità per il pubblico di interagire: il 27 novembre si parla di musica e cervello, con Luisa Lopez e con il musicista Massimo Cohen; il 28 di fisica dei quanti con Giuseppe Vitiello; il 29 di mente e poesia, con Gabriele Fedrigo.
Gli appuntamento nel foyer sono ad ingresso gratuito.
Al primo piano del teatro è inoltre presente un’installazione video per la proiezione dei film vincitori dell’edizione Doctorclip 2009 - Roma Poetry Film Festival, il primo concorso italiano di video poesia.
N.S.
In ogni serata lo spazio dello spettacolo si intreccia con quello dell’approfondimento scientifico. La serata del 27 novembre è dedicata al concerto del celebre violinista rumeno Alexander Balanescu e del suo quartetto dedicato ad una reinterpretazione dei Kraftwerk, alle letture del poeta Valerio Magrelli e alla dissertazione di Ruggero Pierantoni sul senso dell’inizio e della fine. Il neuroscienziato Alessandro D’Ausilio spiega come nasce la musica dalla nostra mente e come i musicisti riescano a suonare interagendo tra di loro. La sera del 28 novembre si parla di fisica quantistica: la proiezione del trailer di “Transeuropae Hotel”, film di Luigi Cinque reduce dal Festival du Cinema du Monde di Montreal. Focus on the world e dal Festival du Cinema Italienne di Annecy, introduce il tema delle vibrazioni, che sono alla base della musica ma anche della fisica dei quanti, e che potrebbero aiutare a capire fenomeni finora inspiegabili finora relegati al campo del paranormale. In scena ci saranno i protagonisti del film insieme a Luigi Cinque, Alex Balanescu, al fisico Giuseppe Vitiello, al regista e drammaturgo Pippo Delbono con musica e improvvisazioni per un brainstorming condotto da Viviana Kasam. La sera del 29 novembre, il giovane neuroscienziato Luca Francesco Ticini, presidente della società di Neuroestetica, spiega come si forma nel cervello il giudizio estetico, come nasce la creatività, perché l’arte emoziona e attrae o non attrae commentando le poesie di Antonio Riccardi e Maria Grazia Calandrone, la musica di Pergolesi rielaborata dal pianista Francois Couturier, con la voce di Maria Pia De Vito e i musicisti Anja Lechner e Michele Rabbia, il teatro di ricerca di Marcello Sambati con i suoi ragazzi diversamente abili, la musica di Canio Loguercio, Rocco De Rosa e Alessandro D’Alessandro e un’installazione di Gregorio Botta.
Oltre queste tre serate, sono in programma una serie di appuntamenti preserali a ingresso libero: la lezione di Marco Maria Gazzano, docente di Storia e teorie del Cinema, delle arti elettroniche e dell’intermedialità (il 28 novembre dalle 17 alle 18.30); la presentazione del film “La voce di Pasolini” con gli autori Mario Sesti e Matteo Cerami (il 29 Novembre dalle 17 alle 19); e infine dal Walk Show di Carlo Infante, una conversazione itinerante via radio a cura di Urban Experience (il 28 Novembre alle 18.30).
Nel foyer del Palladium, ogni sera alle 19.30 il Brain/bar: aperitivo con i neuro scienziati, che raccontano le loro ricerche, con la possibilità per il pubblico di interagire: il 27 novembre si parla di musica e cervello, con Luisa Lopez e con il musicista Massimo Cohen; il 28 di fisica dei quanti con Giuseppe Vitiello; il 29 di mente e poesia, con Gabriele Fedrigo.
Gli appuntamento nel foyer sono ad ingresso gratuito.
Al primo piano del teatro è inoltre presente un’installazione video per la proiezione dei film vincitori dell’edizione Doctorclip 2009 - Roma Poetry Film Festival, il primo concorso italiano di video poesia.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te