Rovigo, Archivio di Stato. Presentazione del volume La città di Rovigo nell'Estimo e nel suo Catasto storico.

26/03/2013

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_288929064.html


Venerdì 5 aprile 2013, alle ore 17.30, presso l’Archivio di Stato di Rovigo, sarà presentato il volume La città di Rovigo nell'Estimo e nel suo Catasto storico, a cura degli Archivi di Stato di Rovigo e Padova. Il volume, edito dalla Canova di Treviso nell'ambito del progetto ”Acque ambiente e territorio nelle terre del Delta del Po e della bonifica”, è stato finanziato con delibera CIPE 20/2004.
Dal volume in formato atlante e impreziosito di immagini ad altissima risoluzione della cartografia rodigina, riemerge lo sviluppo del centro storico di Rovigo, racchiuso per secoli all'interno delle sue mura, a partire dal 1775, data convenzionale dell'Estimo Veneto conservato in Accademia dei Concordi, e sino al 1923, data in cui cessa il vecchio impianto catastale del periodo asburgico per lasciare il posto al nuovo catasto italiano, entrambi oggi conservati in Archivio di Stato. I testi predisposti da Luigi Contegiacomo e Emanuele Grigolato, con saggi introduttivi di Francesca Fantini D'Onofrio e Massimo Rossi, accompagnano le straordinarie mappe storiche da cui si percepisce, in una lettura diacronica delle mappe, come al lento degrado delle mura medioevali incorporate in modeste case di abitazione si accompagni tra la fine del '700 e il primo decennio dell''800 la sparizione di conventi come la Fraglia dei Battuti, la SS. Trinità, S. Francesco e di chiese come l'antichissima S. Giustina.
Con l'occasione sarà presentata per la prima volta a Rovigo la versione on line del catasto austro-italiano, integralmente digitalizzato (mappe e rubriche) nell'ambito del progetto e che comprende tutto il territorio polesano. Il programma, esteso anche al territorio padovano, è stato messo a punto appositamente per l'occasione in collaborazione con la Provincia di Padova, che lo ospita nel proprio sito, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

LEGGI TUTTO >