Le fotografie di Henri Cartier-Bresson in mostra dal 16 giugno al 15 ottobre
A San Gimignano gli scatti di Henri Cartier-Bresson
 
										
										 
										
										
																		
																									Henri Cartier-Bresson, Prostitute. Calle Cuauhtemoctzin, Città del Messico, Messico 1934 © Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos
															
							Samantha De Martin
14/06/2017
							Siena -  “Fotagrafare è trattenere il respiro quando tutte le nostre facoltà di percezione convergono davanti alla realtà che fugge. In quell'istante, la cattura dell'immagine si rivela un grande piacere fisico e intellettuale”. 
Era così che Henri Cartier-Bresson descriveva la sua arte. Quell'arte che mirava a cogliere la contemporaneità delle cose e della vita, i volti, le situazioni, mettendo sulla stessa linea di mira “la mente, lo sguardo, il cuore”.
Dal 16 giugno al 15 ottobre 140 scatti di questo pioniere del foto-giornalismo, uno dei più grandi maestri della fotografia, saranno al centro di una mostra alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano. L'artista francese, che non a caso si è meritato l'appellativo di “occhio del secolo”, aveva appena 24 anni e aveva da poco comprato la sua prima Leica, quando scattò l'immagine che i curatori della mostra allestita a San Gimignano hanno scelto per “guidare” la rassegna monografica.
“Sono un tipo nervoso, e amo la pittura. Per quanto riguarda la fotografia, non ci capisco nulla” diceva Cartier-Bresson. E questo solo perché non sviluppava personalmente i propri scatti, lasciando questo compito agli specialisti, non apportando alcun miglioramento al negativo, non rivedendo le inquadrature, perché “lo scatto deve essere giudicato secondo quanto fatto nell'hic et nunc”.
Diceva di usare la macchina fotografica come un block notes, Cartier-Bresson, come uno “strumento a supporto dell'intuito e della spontaneità". E infatti la composizione dell'artista di Chanteloup-en-Brie - tra i fondatori, insieme a Robert Capa, George Rodger, David Seymour, e William Vandivert della famosa agenzia Magnum Photos - deriva da una percezione subitanea e colta al volo, priva di qualsiasi analisi.
La mostra allestita a San Gimignano è una selezione curata in origine dall’amico ed editore Robert Delpire, realizzata in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson, creata nel 2003 assieme alla moglie e alla figlia Mélanie.
Una rassegna che, come sottolineato dagli organizzatori, mira a svelare il modus operandi di Henri Cartier-Bresson, la sua ricerca del contatto con gli altri, nei luoghi e nelle situazioni più diverse, portando lo spettatore tra le prostitute di Città del Messico, tra le donne di Alicante, a Salerno, a Marsiglia.
«Per parlare di Henri Cartier-Bresson - afferma Denis Curti, curatore per San Gimignano - è bene tenere presente la sua biografia. La sua esperienza in campo fotografico si fonde totalmente con la vita privata. Due episodi la dicono lunga sul personaggio». Uno di questi, il più curioso, risale al 1946, quando il fotografo venne a sapere che il MOMA di New York, credendolo morto in guerra - era entrato infatti nella resistenza francese - avrebbe voluto dedicargli una mostra "postuma". E così aveva contattato i curatori, iniziando a preparare l'esposizione che vide la luce dopo un anno, nel 1947.
Leggi anche:
• Henri Cartier Bresson a Roma
• 70 anni di Magnum. Tutte le mostre
						
					Era così che Henri Cartier-Bresson descriveva la sua arte. Quell'arte che mirava a cogliere la contemporaneità delle cose e della vita, i volti, le situazioni, mettendo sulla stessa linea di mira “la mente, lo sguardo, il cuore”.
Dal 16 giugno al 15 ottobre 140 scatti di questo pioniere del foto-giornalismo, uno dei più grandi maestri della fotografia, saranno al centro di una mostra alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano. L'artista francese, che non a caso si è meritato l'appellativo di “occhio del secolo”, aveva appena 24 anni e aveva da poco comprato la sua prima Leica, quando scattò l'immagine che i curatori della mostra allestita a San Gimignano hanno scelto per “guidare” la rassegna monografica.
“Sono un tipo nervoso, e amo la pittura. Per quanto riguarda la fotografia, non ci capisco nulla” diceva Cartier-Bresson. E questo solo perché non sviluppava personalmente i propri scatti, lasciando questo compito agli specialisti, non apportando alcun miglioramento al negativo, non rivedendo le inquadrature, perché “lo scatto deve essere giudicato secondo quanto fatto nell'hic et nunc”.
Diceva di usare la macchina fotografica come un block notes, Cartier-Bresson, come uno “strumento a supporto dell'intuito e della spontaneità". E infatti la composizione dell'artista di Chanteloup-en-Brie - tra i fondatori, insieme a Robert Capa, George Rodger, David Seymour, e William Vandivert della famosa agenzia Magnum Photos - deriva da una percezione subitanea e colta al volo, priva di qualsiasi analisi.
La mostra allestita a San Gimignano è una selezione curata in origine dall’amico ed editore Robert Delpire, realizzata in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson, creata nel 2003 assieme alla moglie e alla figlia Mélanie.
Una rassegna che, come sottolineato dagli organizzatori, mira a svelare il modus operandi di Henri Cartier-Bresson, la sua ricerca del contatto con gli altri, nei luoghi e nelle situazioni più diverse, portando lo spettatore tra le prostitute di Città del Messico, tra le donne di Alicante, a Salerno, a Marsiglia.
«Per parlare di Henri Cartier-Bresson - afferma Denis Curti, curatore per San Gimignano - è bene tenere presente la sua biografia. La sua esperienza in campo fotografico si fonde totalmente con la vita privata. Due episodi la dicono lunga sul personaggio». Uno di questi, il più curioso, risale al 1946, quando il fotografo venne a sapere che il MOMA di New York, credendolo morto in guerra - era entrato infatti nella resistenza francese - avrebbe voluto dedicargli una mostra "postuma". E così aveva contattato i curatori, iniziando a preparare l'esposizione che vide la luce dopo un anno, nel 1947.
Leggi anche:
• Henri Cartier Bresson a Roma
• 70 anni di Magnum. Tutte le mostre
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
 
					 
					