La Fondazione Musei Senesi partecipa con 39 appuntamenti
Le Notti dell'Archeologia animano il territorio senese

La città di Siena
E. Bramati
29/06/2014
Siena - Dall'1 al 31 luglio 2014 nelle territorio senese tornano le Notti dell'Archeologia. Giunta alla 14° edizione, la manifestazione darà vita ad un ricco programma, che includerà aperture serali e notturne, concerti, spettacoli, trekking archeologici, conferenze, visite guidate, degustazioni, laboratori didattici e tante altre iniziative rivolte ad adulti e bambini.
Tra i partecipanti non mancherà la Fondazione Musei Senesi, che quest'anno aderisce con 39 appuntamenti, che sveleranno le preziose testimonianze archeologiche custodite a Siena e provincia.
Si inizierà sabato 5 luglio, con l'apertura al pubblico della mostra "Petala Aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati", visibile presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme fino al 28 settembre 2014.
Sempre sabato 5, il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore proporrà, nell'ambito della Festa dei Censi, un incontro con esperti del settore per conoscere tutti i particolari sulla nascita e la storia dell'abbazia. Al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga sarà invece presentato il libro "Etrus...chi?" di Silvia Roncucci e Ilaria Sciascia, che racconterà ai bambini i segreti della civiltà etrusca attraverso giochi e indovinelli.
Domenica 6 luglio al Museo Civico e Diocesano-Raccolta Archeologica di Montalcino la serata offrirà un approfondimento sui cibi e sulle antiche ricette dell'Etruria, con "La cucina Etrusca tra tradizione e innovazione". Alla bellezza femminile della civiltà italica sarà invece dedicata un'iniziativa del Museo Civico Archeologico di Sarteano.
Tra i partecipanti non mancherà la Fondazione Musei Senesi, che quest'anno aderisce con 39 appuntamenti, che sveleranno le preziose testimonianze archeologiche custodite a Siena e provincia.
Si inizierà sabato 5 luglio, con l'apertura al pubblico della mostra "Petala Aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati", visibile presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme fino al 28 settembre 2014.
Sempre sabato 5, il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore proporrà, nell'ambito della Festa dei Censi, un incontro con esperti del settore per conoscere tutti i particolari sulla nascita e la storia dell'abbazia. Al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga sarà invece presentato il libro "Etrus...chi?" di Silvia Roncucci e Ilaria Sciascia, che racconterà ai bambini i segreti della civiltà etrusca attraverso giochi e indovinelli.
Domenica 6 luglio al Museo Civico e Diocesano-Raccolta Archeologica di Montalcino la serata offrirà un approfondimento sui cibi e sulle antiche ricette dell'Etruria, con "La cucina Etrusca tra tradizione e innovazione". Alla bellezza femminile della civiltà italica sarà invece dedicata un'iniziativa del Museo Civico Archeologico di Sarteano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti