L'esponente dell'arte povera ospite della candidatura il 10 e l'11 marzo
Pistoletto lancia Siena 2019 con l'Oper-azione Terzo Paradiso

Siena, una delle sei città candidate a Capitale Europea della Cultura 2019
E. Bramati
09/03/2014
Siena - La città di Siena si prepara ad un doppio appuntamento per il lancio della sua candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019, durante il quale sarà presente il grande esponente dell'arte povera Michelangelo Pistoletto.
Pistoletto, Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia e vincitore del Praemium Imperiale, sarà infatti ospite lunedì 10 marzo in Comune per un incontro aperto dedicato al tema della “trasformazione sociale responsabile”. In questa sede presenterà l'attività di Cittadellarte, la Fondazione da lui creata a Biella nel 1998, la cui identità di connettore tra arte e società è strettamente collegata alla visione della candidatura di Siena.
Martedì 11 sarà inoltre presente in Piazza del Campo alla realizzazione, con la comunità senese, dell'Oper-Azione Terzo Paradiso, una performance ideata specificatamente per l'occasione.
Il progetto consiste nella riconfigurazione, attraverso una corda, del segno matematico di infinito. Al suo interno, tra i due cerchi opposti, simboli di natura e artificio, sarà inserito quello centrale del Terzo Paradiso, luogo dell'ideale superamento del conflitto distruttivo in cui natura e scienza si trovano nell’attuale società.
La simbologia della corda è particolarmente importante per Siena, poiché richiama l'Allegoria del Buon Governo, ma anche il canape, segno della partenza durante la corsa del Palio.
I cittadini saranno anche invitati a “scendere in campo” e depositare, attraverso un originale dispositivo, quelli che essi riconoscono come valori, cioè opere di artigianato e di arte, cose materiali o immateriali, performance artistiche. In piazza si costituirà così una sorta di banca dei valori umani in cui interagiranno il disegno artistico, i depositi della comunità e la performance partecipativa.
Consulta anche:
Italia2019, la short list è pronta
Pistoletto, Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia e vincitore del Praemium Imperiale, sarà infatti ospite lunedì 10 marzo in Comune per un incontro aperto dedicato al tema della “trasformazione sociale responsabile”. In questa sede presenterà l'attività di Cittadellarte, la Fondazione da lui creata a Biella nel 1998, la cui identità di connettore tra arte e società è strettamente collegata alla visione della candidatura di Siena.
Martedì 11 sarà inoltre presente in Piazza del Campo alla realizzazione, con la comunità senese, dell'Oper-Azione Terzo Paradiso, una performance ideata specificatamente per l'occasione.
Il progetto consiste nella riconfigurazione, attraverso una corda, del segno matematico di infinito. Al suo interno, tra i due cerchi opposti, simboli di natura e artificio, sarà inserito quello centrale del Terzo Paradiso, luogo dell'ideale superamento del conflitto distruttivo in cui natura e scienza si trovano nell’attuale società.
La simbologia della corda è particolarmente importante per Siena, poiché richiama l'Allegoria del Buon Governo, ma anche il canape, segno della partenza durante la corsa del Palio.
I cittadini saranno anche invitati a “scendere in campo” e depositare, attraverso un originale dispositivo, quelli che essi riconoscono come valori, cioè opere di artigianato e di arte, cose materiali o immateriali, performance artistiche. In piazza si costituirà così una sorta di banca dei valori umani in cui interagiranno il disegno artistico, i depositi della comunità e la performance partecipativa.
Consulta anche:
Italia2019, la short list è pronta
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana