Scoperta scultura ellenistica sui fondali di Taranto
Afrodite al bagno nei mari di Puglia

La scultura ellenistica rinvenuta a Capo San Vito
Francesca Grego
26/01/2017
Taranto - Rappresenta una donna che si deterge, la statuetta ritrovata da un sub a 15 metri di profondità sui fondali al largo di Capo San Vito, presso Taranto. Misura circa 80 centimetri e, dalle prime osservazioni, sembra trattarsi di un’immagine della dea Afrodite, risalente al IV secolo a.C. e di fattura magno greca.
La scoperta è avvenuta in circostanze casuali ad opera di un sub, che ha riferito di aver avvistato nella stessa area un vaso e altri probabili reperti archeologici. Partiranno a breve i rilievi e le verifiche da parte della Soprintendenza di Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Non si tratta certo del primo ritrovamento intorno alla Città dei Due Mari, che all’interno del Museo Archeologico MArTA custodisce una delle più vaste collezioni di arte della Magna Grecia: i famosi Ori di Taranto, prodotto della raffinatissima scuola di oreficeria che fiorì nel centro pugliese in età ellenistica, ma anche sculture in pietra tenera e marmo di Paros, ceramiche, corredi funebri e tombe monumentali, oltre a reperti romani e di civiltà autoctone come Dauni, Peuceti e Messapi.
La scoperta è avvenuta in circostanze casuali ad opera di un sub, che ha riferito di aver avvistato nella stessa area un vaso e altri probabili reperti archeologici. Partiranno a breve i rilievi e le verifiche da parte della Soprintendenza di Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Non si tratta certo del primo ritrovamento intorno alla Città dei Due Mari, che all’interno del Museo Archeologico MArTA custodisce una delle più vaste collezioni di arte della Magna Grecia: i famosi Ori di Taranto, prodotto della raffinatissima scuola di oreficeria che fiorì nel centro pugliese in età ellenistica, ma anche sculture in pietra tenera e marmo di Paros, ceramiche, corredi funebri e tombe monumentali, oltre a reperti romani e di civiltà autoctone come Dauni, Peuceti e Messapi.
statua
·
magna grecia
·
archeologia
·
afrodite
·
scoperta
·
taranto
·
reperto
·
capo san vito
·
museo archeologico taranto
·
marta
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin