Torino festeggia il termine della prima fase dei lavori per il Grande Museo Egizio che aprirà nel 2015.
1 agosto al Museo Egizio

La Redazione
31/07/2013
Torino - L’inaugurazione del nuovo Piano Ipogeo e della mostra temporanea “Immortali. L’Arte e i Saperi degli antichi Egizi”. Sono queste le ragioni che spingono il Museo Egizio di Torino ad organizzare una giornata di apertura straordinaria e gratuita giovedì 1° agosto. In questa data verrà infatti osservato un orario prolungato dalle ore 14:00 fino alle 24:00, con obbligo di prenotazione a partire dalle 19:30.
L’accesso ai nuovi ambienti sotterranei, ricavati nel cortile del Collegio dei Nobili, segna il termine della prima fase dei lavori che il Museo ha in programma. Nella stessa data però le sale storiche del primo piano chiuderanno al pubblico per consentire l’avvio della seconda fase di interventi, che proseguiranno fino ai primi mesi del 2015, quando finalmente vedrà la luce il Grande Museo Egizio, di cui il Piano Ipogeo non è che un assaggio.
L’accesso ai nuovi ambienti sotterranei, ricavati nel cortile del Collegio dei Nobili, segna il termine della prima fase dei lavori che il Museo ha in programma. Nella stessa data però le sale storiche del primo piano chiuderanno al pubblico per consentire l’avvio della seconda fase di interventi, che proseguiranno fino ai primi mesi del 2015, quando finalmente vedrà la luce il Grande Museo Egizio, di cui il Piano Ipogeo non è che un assaggio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte