A Torino dal 18 aprile al 26 gennaio
Alla Reggia di Venaria il trionfo dell'Art Nouveau
Eugène Grasset, L'Éventail, 1897, Litografia a colori, 82 x 126 cm, Gretha Arwas Collection, Londra | © Arwas Archives
Samantha De Martin
18/04/2019
Torino -
Con la sua ode al mondo vegetale, al misticismo di una natura celebrata da forme floreali stilizzate, alla linea curva utilizzata nelle metropolitane come nei caffè, negli arredi e nelle suppellettili, l’Art Nouveau porta alla Reggia di Venaria la sua travolgente fioritura artistica.

Era il 1902 quando, proprio nella città piemontese, l’Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna dava il via al Liberty in Italia.
Da oggi fino al 26 gennaio 2010 l’arte della libertà, fondata sulla rottura con l'eclettismo e lo storicismo ottocenteschi, che ha travolto il gusto, dalla pittura alla musica, verso la fine dell'Ottocento, sarà il fil rouge che guida il corpus di 200 opere provenienti dagli Arwas Archives, dalla Fondazione Arte Nova, dalla Collezione Rodolfo Caglia.
A ricreare le atmosfere e il gusto dell’epoca è un allestimento innovativo che riproduce gli ambienti abitativi della Parigi di inizio Novecento illustrandone la vita quotidiana. Il percorso offre al pubblico la riflessione intorno alle arti decorative di una ristretta élite di architetti, artisti e intellettuali che hanno avviato la stagione del Liberty in Italia e, in particolare, a Torino.
Attraverso 200 opere distribuite in cinque sezioni, la mostra Art Nouveau. Il trionfo della bellezza ripercorre gli sconvolgimenti nel campo delle arti figurative tra fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
La radicale visione della natura - da rifugio sicuro per gli artisti a luogo mistico, da reinterpretare all’interno di un contesto urbano in evoluzione - la donna, femme damnée, protagonista della pubblicità, con la sua femminilità fuori dai canoni, e ancora l’arte, la letteratura simbolista, il periodo intenso di esplorazione di religioni alternative, costituiscono alcuni importanti temi affrontanti dal percorso.
L’Art Nouveau inaugura la figura dell’artista-designer che sfrutta tutti i nuovi mezzi che la tecnologia mette a disposizione. Le arti decorative si avviano così verso l’affrancamento dall’essere semplicemente puro prodotto d’uso e di fattura artigianale, per accedere alla produzione seriale, se non addirittura industriale, divenendo modello e strumento dell’abitare moderno.
Da Paul Berthon ad Alphonse Mucha, da Eugene Grasset a Emile Gallè, passando per Majorelle e William Nicholso, la mostra ripercorre le produzioni di artisti e designer per poi esplorare, infine, nell’ultima sezione, la differenza tra l’Art Nouveau francese e il Liberty italiano, uno stile che si trasforma in particolare nell’architettura urbana di Torino.
Leggi anche:
• Art Nouveau. Il trionfo della bellezza
• FOTO - La stagione trionfale dell'Art Nouveau
Con la sua ode al mondo vegetale, al misticismo di una natura celebrata da forme floreali stilizzate, alla linea curva utilizzata nelle metropolitane come nei caffè, negli arredi e nelle suppellettili, l’Art Nouveau porta alla Reggia di Venaria la sua travolgente fioritura artistica.

Era il 1902 quando, proprio nella città piemontese, l’Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna dava il via al Liberty in Italia.
Da oggi fino al 26 gennaio 2010 l’arte della libertà, fondata sulla rottura con l'eclettismo e lo storicismo ottocenteschi, che ha travolto il gusto, dalla pittura alla musica, verso la fine dell'Ottocento, sarà il fil rouge che guida il corpus di 200 opere provenienti dagli Arwas Archives, dalla Fondazione Arte Nova, dalla Collezione Rodolfo Caglia.
A ricreare le atmosfere e il gusto dell’epoca è un allestimento innovativo che riproduce gli ambienti abitativi della Parigi di inizio Novecento illustrandone la vita quotidiana. Il percorso offre al pubblico la riflessione intorno alle arti decorative di una ristretta élite di architetti, artisti e intellettuali che hanno avviato la stagione del Liberty in Italia e, in particolare, a Torino.
Attraverso 200 opere distribuite in cinque sezioni, la mostra Art Nouveau. Il trionfo della bellezza ripercorre gli sconvolgimenti nel campo delle arti figurative tra fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
La radicale visione della natura - da rifugio sicuro per gli artisti a luogo mistico, da reinterpretare all’interno di un contesto urbano in evoluzione - la donna, femme damnée, protagonista della pubblicità, con la sua femminilità fuori dai canoni, e ancora l’arte, la letteratura simbolista, il periodo intenso di esplorazione di religioni alternative, costituiscono alcuni importanti temi affrontanti dal percorso.
L’Art Nouveau inaugura la figura dell’artista-designer che sfrutta tutti i nuovi mezzi che la tecnologia mette a disposizione. Le arti decorative si avviano così verso l’affrancamento dall’essere semplicemente puro prodotto d’uso e di fattura artigianale, per accedere alla produzione seriale, se non addirittura industriale, divenendo modello e strumento dell’abitare moderno.
Da Paul Berthon ad Alphonse Mucha, da Eugene Grasset a Emile Gallè, passando per Majorelle e William Nicholso, la mostra ripercorre le produzioni di artisti e designer per poi esplorare, infine, nell’ultima sezione, la differenza tra l’Art Nouveau francese e il Liberty italiano, uno stile che si trasforma in particolare nell’architettura urbana di Torino.
Leggi anche:
• Art Nouveau. Il trionfo della bellezza
• FOTO - La stagione trionfale dell'Art Nouveau
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Visita al KMSKA e alla mostra Turning Heads
Anversa capitale dell'arte: una mostra sui volti nella pittura dei grandi fiamminghi e un museo rinnovato
-
I programmi dal 13 al 19 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Impressionisti
-
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 17 novembre al 17 marzo
James Bradburne porta a Palazzo Magnani la magia delle marionette: "Incantare con la forza sovversiva dei burattini"
-
Brescia | Brescia | Museo di Santa Giulia dal 11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024
Libere, come le donne dell'Iran
-
Lucca | Nove tappe tra Versilia e Lucchesia
I luoghi di Catarsini: un nuovo cammino da percorrere in Toscana
-
Dal 6 al 12 novembre sul piccolo schermo
"Banksy e la ragazza del Bataclan" e i luoghi dell'arte protagonisti della settimana in tv