Fotografia: i ritratti dei protagonisti del secondo Novecento
 
										
										 
										
										
																		
																									©Sandro Becchetti_LABLOFT
															
							27/10/2012
							Torino -  Attori  (Dustin Hoffman, Anita Ekberg, Claudia Cardinale, Ugo Tognazzi, Piera degli Esposti), registi (Fellini, Rossellini, Hichcock, Bertolucci, i fratelli Taviani, Polansky, Truffaut e ancora altri), scrittori (Saramago, Moravia, Pasolini, Ungaretti, Englander)  ed artisti ( Wahrol, Le Witt, Ernst, De Chirico e Christo), c’è buona parte della cultura del secondo Novecento nella mostra che si inaugura oggi al LABLOFT di Torino e sarà aperta dal 27 ottobre al 29 novembre 2012.
 
Autore di “PROTAGONISTI, 99 ritratti che hanno fatto la storia” è Sandro Becchetti, maestro della fotografia che dalla metà degli anni Sessanta ritrae volti in un severo bianco e nero che esalta segni ed espressioni. Sono spesso, visti i nomi, personaggi del mondo dello spettacolo, in ogni caso personaggi in vista, eppure l’obiettivo di Becchetti riesce ad andare oltre le apparenze e a restituirci l’immagine della loro interiorità, che si riflette nei lineamenti dei visi, senza ritocchi e senza infingimenti, l’esatto contrario di quanto avviene oggi con photoshop. Così i “protagonisti” dei suoi scatti non sono più i “personaggi” ma diventano le “persone”, che spesso si nascondono dietro i primi.
N.S.
						
						
					Autore di “PROTAGONISTI, 99 ritratti che hanno fatto la storia” è Sandro Becchetti, maestro della fotografia che dalla metà degli anni Sessanta ritrae volti in un severo bianco e nero che esalta segni ed espressioni. Sono spesso, visti i nomi, personaggi del mondo dello spettacolo, in ogni caso personaggi in vista, eppure l’obiettivo di Becchetti riesce ad andare oltre le apparenze e a restituirci l’immagine della loro interiorità, che si riflette nei lineamenti dei visi, senza ritocchi e senza infingimenti, l’esatto contrario di quanto avviene oggi con photoshop. Così i “protagonisti” dei suoi scatti non sono più i “personaggi” ma diventano le “persone”, che spesso si nascondono dietro i primi.
N.S.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Napoli | 														Protagonista della fotografia italiana contemporanea Napoli | 														Protagonista della fotografia italiana contemporaneaAddio Mimmo Jodice
- 
											
												
													 Un libro e una mostra le rendono omaggio Un libro e una mostra le rendono omaggio
 Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
- 
											
												
													 Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaioLa natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali Torino | 														Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
 Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
 
					 
					