L’Ente Nazionale Sordi sostiene il progetto
Il Museo Egizio di Torino sperimenta i GoogleGlass4 Lis

Museo Egizio di Torino
L. Sanfelice
11/11/2013
Torino - Il Museo Egizio di Torino si offre come teatro per la prima sperimentazione al mondo di GoogleGlass4Lis.
L’applicazione per Google Glass, attraverso una piattaforma tecnologica che traduce automaticamente e in tempo reale i contenuti in LIS, il linguaggio italiano dei segni, e che trova il proprio veicolo visivo in un attore virtuale proiettato sulla superficie interna della lente dell’innovativo congegno, faciliterà la fruizione di servizi sociali e culturali per i non udenti che in Italia sono circa 60mila, agevolandone l’inserimento.
Il progetto nasce dall’incontro tra la ricerca e la realizzazione di dispositivi mobili operate da Google, e il programma Atlas coordinato dal Politecnico di Torino e rivolto allo sviluppo di una piattaforma open source in grado di tradurre da una lingua a un'altra che ha dato vita al prototipo in fase di sperimentazione.
Per la prova pilota in un’ambito museale è stata scelta la statua di Ramses, il monumento simbolo dello spazio torinese. L’Ente Nazionale Sordi supporterà il progetto e sfrutterà questa occasione per monitorare gli effettivi vantaggi che uno strumento come gli occhiali di Google può esercitare sulla vita delle persone non udenti.
L’applicazione per Google Glass, attraverso una piattaforma tecnologica che traduce automaticamente e in tempo reale i contenuti in LIS, il linguaggio italiano dei segni, e che trova il proprio veicolo visivo in un attore virtuale proiettato sulla superficie interna della lente dell’innovativo congegno, faciliterà la fruizione di servizi sociali e culturali per i non udenti che in Italia sono circa 60mila, agevolandone l’inserimento.
Il progetto nasce dall’incontro tra la ricerca e la realizzazione di dispositivi mobili operate da Google, e il programma Atlas coordinato dal Politecnico di Torino e rivolto allo sviluppo di una piattaforma open source in grado di tradurre da una lingua a un'altra che ha dato vita al prototipo in fase di sperimentazione.
Per la prova pilota in un’ambito museale è stata scelta la statua di Ramses, il monumento simbolo dello spazio torinese. L’Ente Nazionale Sordi supporterà il progetto e sfrutterà questa occasione per monitorare gli effettivi vantaggi che uno strumento come gli occhiali di Google può esercitare sulla vita delle persone non udenti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia