300 anni fa la nomina regia
Torino ricorda l’architetto Filippo Juvarra

Filippo Juvarra a Torino. Fantasia barocca, Palazzo Madama, Torino.
L.S.
21/12/2014
Torino - A 300 anni dal giuramento con cui, nel dicembre 1714, Filippo Juvarra fu nominato Primo Architetto Civile da Vittorio Amedeo II di Savoia, Palazzo Madama celebra la ricorrenza con una video installazione ispirata alla collezione di disegni da lui firmati e conservati nel museo, e con l’esposizione di quattro volumi da 644 fogli realizzati a matita, penna e acquerello tra il 1706 e il 1735 in mostra fino al 22 febbraio.
La fantasia con cui il siciliano Juvarra trasformò Torino in capitale del Regno proprio a cominciare dalla facciata di Palazzo Madama, grazie al lavoro dell’Art Media Studio di Firenze e degli architetti Marilena Bertozzi e Vincenzo Capalbo oggi combina tutta la sua creatività e la sua eleganza in un dialogo tra gli schizzi, i progetti, i paesaggi fantastici, le scenografie e le architetture realizzate per la città e per il Piemonte, nella naturale cornice nella Sala Senato, affacciata sullo Scalone da lui progettato.
La video installazione, articolata tematicamente intorno a diversi aspetti della produzione artistica di Juvarra,
rievoca l’incontro con Vittorio Amedeo II di Savoia; le vedute di Torino precedenti l’arrivo dell'architetto; i più celebri progetti come la Reggia di Venaria, Superga, Santa Cristina, San Filippo, le scale monumentali di Palazzo Madama e Palazzo Reale, la palazzina di caccia di Stupinigi; e prosegue fino alla storia degli album. L’opera rimarrà
Consult anche:
Filippo Juvarra a Torino. Fantasia barocca
Guida d'arte di Torino
La fantasia con cui il siciliano Juvarra trasformò Torino in capitale del Regno proprio a cominciare dalla facciata di Palazzo Madama, grazie al lavoro dell’Art Media Studio di Firenze e degli architetti Marilena Bertozzi e Vincenzo Capalbo oggi combina tutta la sua creatività e la sua eleganza in un dialogo tra gli schizzi, i progetti, i paesaggi fantastici, le scenografie e le architetture realizzate per la città e per il Piemonte, nella naturale cornice nella Sala Senato, affacciata sullo Scalone da lui progettato.
La video installazione, articolata tematicamente intorno a diversi aspetti della produzione artistica di Juvarra,
rievoca l’incontro con Vittorio Amedeo II di Savoia; le vedute di Torino precedenti l’arrivo dell'architetto; i più celebri progetti come la Reggia di Venaria, Superga, Santa Cristina, San Filippo, le scale monumentali di Palazzo Madama e Palazzo Reale, la palazzina di caccia di Stupinigi; e prosegue fino alla storia degli album. L’opera rimarrà
Consult anche:
Filippo Juvarra a Torino. Fantasia barocca
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori