Fino al 4 maggio
Le Tre Grazie in mostra al Museo Canova

Antonio Canova, Le Tre Grazie
La Redazione
15/01/2014
Treviso - Alle Tre Grazie di Antonio Canova è dedicata la mostra in corso al Museo Canova di Possagno aperta al pubblico fino al 4 maggio 2014.
L'artista realizzò due esemplari, molto simili, ispirati alle dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosine e Talia, sodali di Venere e figlie di Zeus. Le Grazie simboleggiano, rispettivamente, lo splendore, la gioia e la prosperità.
Il primo gruppo scultoreo, ora all’Ermitage di San Pietroburgo, fu realizzato su commissione di Josephine de Beauharnais, all’epoca moglie di Napoleone. Il secondo su richiesta del Duca di Bedford il quale, ammirando il gesso che lo scultore teneva nel suo atelier romano, insistette per ottenere un ulteriore esemplare in marmo. Canova riprese il modello, apportando piccoli cambiamenti.
Oggi quel magnifico marmo è equamente condiviso, sette anni ciascuno, dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo e dal Victoria & Albert Museum di Londra.
Per saperne di più:
- Le Tre Grazie, di Antonio Canova presso il Museo Ermitage di San Pietroburgo
- La scheda della mostra: "Duecento anni delle giovanissime Grazie", Museo Antonio Canova, Possagno (TV)
L'artista realizzò due esemplari, molto simili, ispirati alle dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosine e Talia, sodali di Venere e figlie di Zeus. Le Grazie simboleggiano, rispettivamente, lo splendore, la gioia e la prosperità.
Il primo gruppo scultoreo, ora all’Ermitage di San Pietroburgo, fu realizzato su commissione di Josephine de Beauharnais, all’epoca moglie di Napoleone. Il secondo su richiesta del Duca di Bedford il quale, ammirando il gesso che lo scultore teneva nel suo atelier romano, insistette per ottenere un ulteriore esemplare in marmo. Canova riprese il modello, apportando piccoli cambiamenti.
Oggi quel magnifico marmo è equamente condiviso, sette anni ciascuno, dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo e dal Victoria & Albert Museum di Londra.
Per saperne di più:
- Le Tre Grazie, di Antonio Canova presso il Museo Ermitage di San Pietroburgo
- La scheda della mostra: "Duecento anni delle giovanissime Grazie", Museo Antonio Canova, Possagno (TV)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta