Fino al 4 maggio
Le Tre Grazie in mostra al Museo Canova

Antonio Canova, Le Tre Grazie
La Redazione
15/01/2014
Treviso - Alle Tre Grazie di Antonio Canova è dedicata la mostra in corso al Museo Canova di Possagno aperta al pubblico fino al 4 maggio 2014.
L'artista realizzò due esemplari, molto simili, ispirati alle dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosine e Talia, sodali di Venere e figlie di Zeus. Le Grazie simboleggiano, rispettivamente, lo splendore, la gioia e la prosperità.
Il primo gruppo scultoreo, ora all’Ermitage di San Pietroburgo, fu realizzato su commissione di Josephine de Beauharnais, all’epoca moglie di Napoleone. Il secondo su richiesta del Duca di Bedford il quale, ammirando il gesso che lo scultore teneva nel suo atelier romano, insistette per ottenere un ulteriore esemplare in marmo. Canova riprese il modello, apportando piccoli cambiamenti.
Oggi quel magnifico marmo è equamente condiviso, sette anni ciascuno, dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo e dal Victoria & Albert Museum di Londra.
Per saperne di più:
- Le Tre Grazie, di Antonio Canova presso il Museo Ermitage di San Pietroburgo
- La scheda della mostra: "Duecento anni delle giovanissime Grazie", Museo Antonio Canova, Possagno (TV)
L'artista realizzò due esemplari, molto simili, ispirati alle dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosine e Talia, sodali di Venere e figlie di Zeus. Le Grazie simboleggiano, rispettivamente, lo splendore, la gioia e la prosperità.
Il primo gruppo scultoreo, ora all’Ermitage di San Pietroburgo, fu realizzato su commissione di Josephine de Beauharnais, all’epoca moglie di Napoleone. Il secondo su richiesta del Duca di Bedford il quale, ammirando il gesso che lo scultore teneva nel suo atelier romano, insistette per ottenere un ulteriore esemplare in marmo. Canova riprese il modello, apportando piccoli cambiamenti.
Oggi quel magnifico marmo è equamente condiviso, sette anni ciascuno, dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo e dal Victoria & Albert Museum di Londra.
Per saperne di più:
- Le Tre Grazie, di Antonio Canova presso il Museo Ermitage di San Pietroburgo
- La scheda della mostra: "Duecento anni delle giovanissime Grazie", Museo Antonio Canova, Possagno (TV)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo