Fino al 4 maggio
Le Tre Grazie in mostra al Museo Canova
Antonio Canova, Le Tre Grazie
La Redazione
15/01/2014
Treviso - Alle Tre Grazie di Antonio Canova è dedicata la mostra in corso al Museo Canova di Possagno aperta al pubblico fino al 4 maggio 2014.
L'artista realizzò due esemplari, molto simili, ispirati alle dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosine e Talia, sodali di Venere e figlie di Zeus. Le Grazie simboleggiano, rispettivamente, lo splendore, la gioia e la prosperità.
Il primo gruppo scultoreo, ora all’Ermitage di San Pietroburgo, fu realizzato su commissione di Josephine de Beauharnais, all’epoca moglie di Napoleone. Il secondo su richiesta del Duca di Bedford il quale, ammirando il gesso che lo scultore teneva nel suo atelier romano, insistette per ottenere un ulteriore esemplare in marmo. Canova riprese il modello, apportando piccoli cambiamenti.
Oggi quel magnifico marmo è equamente condiviso, sette anni ciascuno, dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo e dal Victoria & Albert Museum di Londra.
Per saperne di più:
- Le Tre Grazie, di Antonio Canova presso il Museo Ermitage di San Pietroburgo
- La scheda della mostra: "Duecento anni delle giovanissime Grazie", Museo Antonio Canova, Possagno (TV)
L'artista realizzò due esemplari, molto simili, ispirati alle dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosine e Talia, sodali di Venere e figlie di Zeus. Le Grazie simboleggiano, rispettivamente, lo splendore, la gioia e la prosperità.
Il primo gruppo scultoreo, ora all’Ermitage di San Pietroburgo, fu realizzato su commissione di Josephine de Beauharnais, all’epoca moglie di Napoleone. Il secondo su richiesta del Duca di Bedford il quale, ammirando il gesso che lo scultore teneva nel suo atelier romano, insistette per ottenere un ulteriore esemplare in marmo. Canova riprese il modello, apportando piccoli cambiamenti.
Oggi quel magnifico marmo è equamente condiviso, sette anni ciascuno, dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo e dal Victoria & Albert Museum di Londra.
Per saperne di più:
- Le Tre Grazie, di Antonio Canova presso il Museo Ermitage di San Pietroburgo
- La scheda della mostra: "Duecento anni delle giovanissime Grazie", Museo Antonio Canova, Possagno (TV)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”