La collezione di Leopoldo Kostoris: grandi maestri in piccolo formato

Carlo Carrà, Marina, collezione Kostoris
13/12/2011
Trieste - Leopoldo Kostoris, commerciante, collezionista e pittore triestino, nel 1951 istituisce il premio nazionale di pittura “Arbiter” riservato ad opere pittoriche di piccolo formato, 13x18 centimetri. La misura, poco più di quella di una cartolina illustrata, la sceglie in base alle sue ridotte disponibilità di finanziarie e di spazio. Sono pochissimi i pittori che non rispondono alla sua chiamata: il risultato saranno 220 opere di artisti come Carrà, Vedova, De Pisis, Sironi, Capogrossi, per una collezione straordinaria che rappresenta, oltre che la passione di una vita, una rassegna ragguardevole e tra le più complete della pittura italiana degli anni Cinquanta, quasi un “universo tascabile”, come l'ha definita Claudio Magris. Dopo l'ultima esposizione del 1999 alla Galleria Nazionale di Roma, dal 9 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012 la collezione Kostoris potrà essere nuovamente ammirata a Trieste nelle sale del Civico Museo Revoltella.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray