I pezzi distribuiti ai cittadini a fine mostra
Trieste regala l'opera di Kounellis

Jannis Kounellis, Salone degli Incanti-Ex Pescheria di Trieste, Foto Peter Deschmann – Ufficio Immagini del Comune di Trieste
E.B.
08/02/2014
Trieste - Non è rimasto più nulla dell'installazione di Jannis Kounellis, i triestini si sono portati via tutto, fino all'ultimo pezzo.
Sin dalla mattina del 6 febbraio, giorno di chiusura della mostra a lui dedicata, oltre duecento persone erano già in fila per aggiudicarsi un "prezioso" frammento di arte povera.
L'opera, composta da banconi del pesce, relitti, e centinaia di rocce pendenti dal soffitto, era esposta presso il Salone degli incanti - Ex Pescheria dal 7 settembre 2013 e aveva ricevuto più di 10 mila visitatori.
Uno per uno, i primi cinquecento fortunati si sono susseguiti fino al tardo pomeriggio, attendendo pazientemente di ricevere una delle pietre ancora aggrovigliate nelle cime di canapa.
Ora Kounellis si prepara a stupire con un nuovo progetto, che dal 21 febbraio all'1 giugno 2014 renderà omaggio a Mario Mafai nella cornice del Museo Carlo Bilotti, presso l'Aranciera di Villa Borghese. La nuova installazione affiancherà i lavori realizzati negli anni '50 dal maestro della Scuola romana nella mostra "Mafai-Kounellis - La libertà del pittore".
Sin dalla mattina del 6 febbraio, giorno di chiusura della mostra a lui dedicata, oltre duecento persone erano già in fila per aggiudicarsi un "prezioso" frammento di arte povera.
L'opera, composta da banconi del pesce, relitti, e centinaia di rocce pendenti dal soffitto, era esposta presso il Salone degli incanti - Ex Pescheria dal 7 settembre 2013 e aveva ricevuto più di 10 mila visitatori.
Uno per uno, i primi cinquecento fortunati si sono susseguiti fino al tardo pomeriggio, attendendo pazientemente di ricevere una delle pietre ancora aggrovigliate nelle cime di canapa.
Ora Kounellis si prepara a stupire con un nuovo progetto, che dal 21 febbraio all'1 giugno 2014 renderà omaggio a Mario Mafai nella cornice del Museo Carlo Bilotti, presso l'Aranciera di Villa Borghese. La nuova installazione affiancherà i lavori realizzati negli anni '50 dal maestro della Scuola romana nella mostra "Mafai-Kounellis - La libertà del pittore".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta