I pezzi distribuiti ai cittadini a fine mostra
Trieste regala l'opera di Kounellis
Jannis Kounellis, Salone degli Incanti-Ex Pescheria di Trieste, Foto Peter Deschmann – Ufficio Immagini del Comune di Trieste
E.B.
08/02/2014
Trieste - Non è rimasto più nulla dell'installazione di Jannis Kounellis, i triestini si sono portati via tutto, fino all'ultimo pezzo.
Sin dalla mattina del 6 febbraio, giorno di chiusura della mostra a lui dedicata, oltre duecento persone erano già in fila per aggiudicarsi un "prezioso" frammento di arte povera.
L'opera, composta da banconi del pesce, relitti, e centinaia di rocce pendenti dal soffitto, era esposta presso il Salone degli incanti - Ex Pescheria dal 7 settembre 2013 e aveva ricevuto più di 10 mila visitatori.
Uno per uno, i primi cinquecento fortunati si sono susseguiti fino al tardo pomeriggio, attendendo pazientemente di ricevere una delle pietre ancora aggrovigliate nelle cime di canapa.
Ora Kounellis si prepara a stupire con un nuovo progetto, che dal 21 febbraio all'1 giugno 2014 renderà omaggio a Mario Mafai nella cornice del Museo Carlo Bilotti, presso l'Aranciera di Villa Borghese. La nuova installazione affiancherà i lavori realizzati negli anni '50 dal maestro della Scuola romana nella mostra "Mafai-Kounellis - La libertà del pittore".
Sin dalla mattina del 6 febbraio, giorno di chiusura della mostra a lui dedicata, oltre duecento persone erano già in fila per aggiudicarsi un "prezioso" frammento di arte povera.
L'opera, composta da banconi del pesce, relitti, e centinaia di rocce pendenti dal soffitto, era esposta presso il Salone degli incanti - Ex Pescheria dal 7 settembre 2013 e aveva ricevuto più di 10 mila visitatori.
Uno per uno, i primi cinquecento fortunati si sono susseguiti fino al tardo pomeriggio, attendendo pazientemente di ricevere una delle pietre ancora aggrovigliate nelle cime di canapa.
Ora Kounellis si prepara a stupire con un nuovo progetto, che dal 21 febbraio all'1 giugno 2014 renderà omaggio a Mario Mafai nella cornice del Museo Carlo Bilotti, presso l'Aranciera di Villa Borghese. La nuova installazione affiancherà i lavori realizzati negli anni '50 dal maestro della Scuola romana nella mostra "Mafai-Kounellis - La libertà del pittore".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art