Arte e tecnologia
L'App Antica Aquileia 3D vince il World Summit Award Mobile Content 2015

Il Tempio forense di Aquileia alla fine del II secolo d.C. | © Fondazione Aquileia
La Redazione
03/03/2015
Udine - Le ricostruzioni virtuali, i video e le esplorazioni interattive dei monumenti, presentati nella forma di una “finestra temporale” che si spalanca sull’aspetto originale del sito mentre si passeggia tra le rovine, hanno appena appuntato sul petto dell’App per iOS e Android “Antica Aquileia 3D”, un’importante medaglia al valore. Ad Abu Dhabi, infatti, il servizio ideato dalla Fondazione Aquileia, prodotto da Ikon e Nudesign e disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play, ha vinto il World Summit Award Mobile Content 2015, premio mondiale per le più innovative applicazioni su piattaforma mobile, promosso dall’UNESCO e dalle Nazioni Unite.
Aquileia, la città fondata dai Romani nel 181 a.C. che fu assediata e distrutta da Attila nel 452, e che dal 1998 è sotto la protezione dell’UNESCO grazie al suo inestimabile patrimonio archeologico, è protagonista di un’esperienza esemplare che ha saputo sintetizzare in un unico strumento il valore storico e artistico del sito, lo scopo divulgativo all’origine del progetto e le qualità tecniche del prodotto che ha conquistato il titolo anche per la semplicità di un modello applicabile ad altri siti archeologici e luoghi di interesse storico culturale nel mondo.
Vedi anche:
- Grande successo per il Bardo ad Aquileia. Galleria immagini
- Il Bardo ad Aquileia. La mostra
- Ad Aquielia opere e mosaici del bardo di Tunisi
- Archeologia Ferita: ad Aquileia la presentazione di "Contro la bellezza"
- Informazioni georeferenziate su monumenti, chiese, musei e aree archeologiche, il calendario completo delle mostre e degli eventi, numerosi itinerari tematici, oltre a una selezione editoriale di ristoranti, bar, hotel e aziende vinicole, sono disponibili nella nostra guida d'arte di Aquileia
Aquileia, la città fondata dai Romani nel 181 a.C. che fu assediata e distrutta da Attila nel 452, e che dal 1998 è sotto la protezione dell’UNESCO grazie al suo inestimabile patrimonio archeologico, è protagonista di un’esperienza esemplare che ha saputo sintetizzare in un unico strumento il valore storico e artistico del sito, lo scopo divulgativo all’origine del progetto e le qualità tecniche del prodotto che ha conquistato il titolo anche per la semplicità di un modello applicabile ad altri siti archeologici e luoghi di interesse storico culturale nel mondo.
Vedi anche:
- Grande successo per il Bardo ad Aquileia. Galleria immagini
- Il Bardo ad Aquileia. La mostra
- Ad Aquielia opere e mosaici del bardo di Tunisi
- Archeologia Ferita: ad Aquileia la presentazione di "Contro la bellezza"
- Informazioni georeferenziate su monumenti, chiese, musei e aree archeologiche, il calendario completo delle mostre e degli eventi, numerosi itinerari tematici, oltre a una selezione editoriale di ristoranti, bar, hotel e aziende vinicole, sono disponibili nella nostra guida d'arte di Aquileia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio