I disegni recuperati in giro per il mondo tornano insieme per la prima volta in trent'anni
A Venezia l'Uomo Vitruviano e altri disegni di Leonardo Da Vinci

Leonardo da Vinci, Uomo Vitruviano, 1490 ca., Venezia, Gallerie dell'Accademia, particolare.
La redazione
23/08/2013
Venezia - Sarà aperta il 29 agosto, presso le gallerie dell'Accademia di Venezia, la mostra “Leonardo Da Vinci. L'Uomo universale”. Una rassegna che per la prima volta in trent'anni mette insieme 52 fogli firmati Leonardo Da Vinci. Sono i disegni del genio toscano, tra cui il famosissimo "Uomo Vitruviano": saranno esposti insieme ad altri 27 provenienti dalle maggiori raccolte italiane (Biblioteca Reale di Torino, Uffizi, Galleria Nazionale di Parma) e internazionali (le collezioni Reali di Windsor Castle, l'Ashmolean Museum, il British Museum, il Louvre).
I disegni rappresentano un excursus che, dal 1478 al 1516, documenta tutto l'arco della produzione artistica e delle ricerche scientifiche di Leonardo, tra natura, armi, guerre, ottica, architettura, fisica, meccanica e schizzi preparatori per dipinti quali la Natività, l'Ultima Cena, il Cristo portacroce e la Sant'Anna.
La mostra chiuderà il 1 dicembre.
I disegni rappresentano un excursus che, dal 1478 al 1516, documenta tutto l'arco della produzione artistica e delle ricerche scientifiche di Leonardo, tra natura, armi, guerre, ottica, architettura, fisica, meccanica e schizzi preparatori per dipinti quali la Natività, l'Ultima Cena, il Cristo portacroce e la Sant'Anna.
La mostra chiuderà il 1 dicembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo