A Venezia un omaggio a Diana Vreeland

Diana Vreeland
19/03/2012
Venezia - Nell’ambito del programma Primavera a Palazzo Fortuny la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta la prima grande mostra in Italia dedicata alla straordinaria e complessa figura di Diana Vreeland (Parigi, 1903 – New York, 1989). L’esposizione approfondisce i molteplici aspetti del suo lavoro e cerca di dare inedite chiavi interpretative della grammatica del suo stile e del suo pensiero. Il titolo sottolinea la necessità oggi di decontestualizzare i molti pezzi che compongono la sua caleidoscopica carriera, per riconnetterli in una nuova lettura dei molteplici significati che sottendono alla sua ormai mitica esperienza professionale e umana. Un’esposizione che non si limita a mettere in scena dei vestiti, per quanto molti e straordinari saranno gli abiti che si potranno ammirare, ma mette in cortocircuito il tempo, gli oggetti e la loro stessa “aura”, mostrando come la moda sia un fenomeno complesso e un osservatorio privilegiato per interpretare gusti e tendenze della contemporaneità. A Palazzo Fortuny si potranno ammirare abiti che appartengono alla storia della moda e che per la prima volta arrivano in Italia: capi di Yves Saint Laurent e Givenchy indossati da Diana Vreeland, provenienti dal Metropolitan Museum of Art di New York, alcuni straordinari pezzi di Balenciaga di proprietà del Cristóbal Balenciaga Museum, le creazioni più iconiche di Saint Laurent della Fondation Pierre Bergé-Yves Saint Laurent, e, infine, abiti preziosi che hanno segnato la moda del secolo appena passato, provenienti da prestigiose collezioni private e archivi aziendali, fra cui capi di Chanel, Schiaparelli, Missoni, Pucci,Valentino e costumi dei Ballets Russes. In coincidenza con la mostra, il 10 marzo l’Università Iuav di Venezia organizza un convegno internazionale in collaborazione con il London College of Fashion (University of the Arts London). Il convegno, dedicato alla disciplina del fashion curating, prevede la partecipazione dei nomi più importanti nel panorama internazionale dei musei della moda e della curatela di mostre dedicate alla moda: Harold Koda, Akiko Fukai, Kaat Debo, Alexandra Palmer, Amy de la Haye, Stefano Tonchi. La mostra rimarrà aperta sino al 25 gugno 2012.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori