Dal 17 giugno al 28 settembre
Beato Angelico ospite a Palazzo Cini
 
										
										 
										
										
																		
																									Madonna di Pontassieve, Beato Angelico
															
							Ludovica Sanfelice
15/06/2015
							Venezia -  Dal 17 giugno al 28 settembre, nella Galleria di Palazzo Cini a San Vio sarà esposta la Madonna di Pontassieve di Beato Angelico. Il capolavoro proveniente dagli Uffizi di Firenze rinnova la tradizionale rassegna “L’ospite a Palazzo” che sulla base di accordi stretti con prestigiose istituzioni nazionali e internazionali affianca alla ricca collezione permanente un’opera di rilievo.
In questo caso il dipinto raggiunge Venezia al ridosso dell’inaugurazione a Firenze della mostra “Piero di Cosimo. Pittore ‘fiorentino’ eccentrico tra rinascimento e maniera” che si fregerà della presenza della Madonna con Bambino e Angeli e della Sacra Famiglia con San Giovannino abitualmente esposti proprio a Palazzo Cini.
La Madonna di Pontassive, commissionata nel 1435 dalla famiglia Filicaia per la chiesa di San Michele a Pontassieve, costituisce la parte centrale di un polittico destinato all’altare maggiore che alla destra della Vergine, probabilmente raffigurava il santo a cui la chiesa è intitolata.
Gli studi condotti su questa tavola, attribuita al maestro all’inizio del secolo scorso, hanno raggiunto l’apice con la mostra del 2010 curata da Ada Labriola che accompagnerà l’opera a Venezia presentandola al pubblico il 17 giugno alle 17:30 con un appuntamento speciale di Conversazioni d’Arte a Palazzo Cini.
						
						
					In questo caso il dipinto raggiunge Venezia al ridosso dell’inaugurazione a Firenze della mostra “Piero di Cosimo. Pittore ‘fiorentino’ eccentrico tra rinascimento e maniera” che si fregerà della presenza della Madonna con Bambino e Angeli e della Sacra Famiglia con San Giovannino abitualmente esposti proprio a Palazzo Cini.
La Madonna di Pontassive, commissionata nel 1435 dalla famiglia Filicaia per la chiesa di San Michele a Pontassieve, costituisce la parte centrale di un polittico destinato all’altare maggiore che alla destra della Vergine, probabilmente raffigurava il santo a cui la chiesa è intitolata.
Gli studi condotti su questa tavola, attribuita al maestro all’inizio del secolo scorso, hanno raggiunto l’apice con la mostra del 2010 curata da Ada Labriola che accompagnerà l’opera a Venezia presentandola al pubblico il 17 giugno alle 17:30 con un appuntamento speciale di Conversazioni d’Arte a Palazzo Cini.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna SacchettiNuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
 Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
 
					 
					