Nel 1923 nasceva il Museo di Storia Naturale di Venezia
Cent'anni di natura e storia: è festa al Fontego dei Turchi

Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
Francesca Grego
02/03/2023
Venezia - Dal 1923 il Museo di Storia Naturale di Venezia brilla come un gioiello tra i canali della laguna. Esattamente un secolo fa, le preziose collezioni naturalistiche del patrizio ottocentesco Teodoro Correr trovavano casa presso Fontego dei Turchi, splendido edificio gotico dalla storia stratificata che per duecento anni fu la sede dei mercanti orientali di stanza in città. Si realizzava così il sogno dello scienziato veneziano Gian Domenico Nardo: un’unica sede avrebbe ospitato le collezioni scientifiche di Correr e le raccolte dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, offrendo a studiosi e appassionati una prospettiva unica sul regno della natura.

Fontego dei Turchi I Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
Nel tempo il patrimonio del museo si è ulteriormente arricchito, arrivando a comprendere più di due milioni di pezzi. Come in una wunderkammer d’altri tempi, qui è possibile stupirsi davanti a erbari e algari antichi, segno del connubio tra terra e mare che da sempre caratterizza Venezia, o curiosare tra innumerevoli reperti relativi al mondo animale, micologico e minerale. Oltre a offrire una testimonianza viva delle ricerche compiute sul territorio lungo un notevole arco temporale, il museo ospita pezzi raccolti dai donatori durante viaggi e spedizioni in terre lontane, interessanti per il loro valore paleontologico, geografico o etnologico.

Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
Per tutto il 2023, il centenario del Museo di Storia Naturale di Venezia sarà l’occasione per scoprire l’eccezionale patrimonio, le attività scientifiche e l’evoluzione nel corso di un secolo. Un nutrito programma di iniziative racconterà “il Museo ieri”, attraverso un percorso di riscoperta e valorizzazione delle principali collezioni scientifiche e degli scienziati e grandi naturalisti che le hanno create.
Collezioni I Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
La presentazione delle attività attuali e dei profondi legami con il territorio sarà invece l’occasione per spiegare cos’è “il Museo oggi” e come molti dei suoi progetti siano condivisi con associazioni, enti e istituti della città. Nelle intenzioni degli organizzatori, infine, il 2023 sarà un momento di riflessione e proposta per immaginare il “Museo di domani”, un dialogo nella e con la città per lavorare insieme sui temi attuali come la compatibilità ambientale, la transizione ecologica e su una nuova offerta culturale per Venezia.

Dinosauri e altre creature I Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
Mostre temporanee sveleranno collezioni “segrete” solitamente non visibili al pubblico, mentre le visite ai depositi permetteranno di curiosare “dietro le quinte” dello spettacolo della scienza. E se nella stagione estiva gli appuntamenti serali per “l’aperitivo al museo” vedranno incontrarsi informalmente scienziati e visitatori, per tutto l’anno un ciclo di talk, conferenze e laboratori sarà l’occasione per conoscere storie e curiosità sulle preziose raccolte del Fontego dei Turchi, approfondirne alcuni aspetti significativi e venire in contatto con le attività portate avanti oggi dal museo. Uno spazio speciale sarà riservato alle famiglie e al pubblico dei più piccoli, con laboratori dedicati. In primavera, infine, una giornata di festa celebrerà l’anniversario con spettacoli, workshop e giochi aperti a tutti.

Collezioni I Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia

Fontego dei Turchi I Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
Nel tempo il patrimonio del museo si è ulteriormente arricchito, arrivando a comprendere più di due milioni di pezzi. Come in una wunderkammer d’altri tempi, qui è possibile stupirsi davanti a erbari e algari antichi, segno del connubio tra terra e mare che da sempre caratterizza Venezia, o curiosare tra innumerevoli reperti relativi al mondo animale, micologico e minerale. Oltre a offrire una testimonianza viva delle ricerche compiute sul territorio lungo un notevole arco temporale, il museo ospita pezzi raccolti dai donatori durante viaggi e spedizioni in terre lontane, interessanti per il loro valore paleontologico, geografico o etnologico.

Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
Per tutto il 2023, il centenario del Museo di Storia Naturale di Venezia sarà l’occasione per scoprire l’eccezionale patrimonio, le attività scientifiche e l’evoluzione nel corso di un secolo. Un nutrito programma di iniziative racconterà “il Museo ieri”, attraverso un percorso di riscoperta e valorizzazione delle principali collezioni scientifiche e degli scienziati e grandi naturalisti che le hanno create.

Collezioni I Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
La presentazione delle attività attuali e dei profondi legami con il territorio sarà invece l’occasione per spiegare cos’è “il Museo oggi” e come molti dei suoi progetti siano condivisi con associazioni, enti e istituti della città. Nelle intenzioni degli organizzatori, infine, il 2023 sarà un momento di riflessione e proposta per immaginare il “Museo di domani”, un dialogo nella e con la città per lavorare insieme sui temi attuali come la compatibilità ambientale, la transizione ecologica e su una nuova offerta culturale per Venezia.

Dinosauri e altre creature I Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
Mostre temporanee sveleranno collezioni “segrete” solitamente non visibili al pubblico, mentre le visite ai depositi permetteranno di curiosare “dietro le quinte” dello spettacolo della scienza. E se nella stagione estiva gli appuntamenti serali per “l’aperitivo al museo” vedranno incontrarsi informalmente scienziati e visitatori, per tutto l’anno un ciclo di talk, conferenze e laboratori sarà l’occasione per conoscere storie e curiosità sulle preziose raccolte del Fontego dei Turchi, approfondirne alcuni aspetti significativi e venire in contatto con le attività portate avanti oggi dal museo. Uno spazio speciale sarà riservato alle famiglie e al pubblico dei più piccoli, con laboratori dedicati. In primavera, infine, una giornata di festa celebrerà l’anniversario con spettacoli, workshop e giochi aperti a tutti.

Collezioni I Courtesy Museo di Storia Naturale di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia