Nell'Appartamento del Doge dal 6 marzo 2015
Il candore arcaico di Rousseau a Palazzo Ducale

Il Sogno, Henri Rousseau
L.S.
28/01/2015
Venezia - A partire dal prossimo 6 marzo, la Fondazione Musei Civici di Venezia ospita nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale una mostra dedicata ad Henri Rousseau.
Oltre cento opere provenienti dalle più importanti istituzioni internazionali - quaranta firmate dall’artista francese e sessanta di confronto -, concorreranno a presentare una ricerca che negli ultimi tre anni ha analizzato il lavoro del “Doganiere” con taglio critico e storiografico all’interno di un’esposizione che è frutto di una speciale collaborazione con il Musée d’Orsay di Parigi.
La presenza di Rousseau nel cartellone delle mostre italiane nell’anno dell’Expo sarà l’occasione per spalancare una finestra su mondi esotici, evocati attraverso l’immaginazione. Il pittore autodidatta e di origini modeste è considerato infatti il più importante araldo dell’arcaismo nella storia dell’arte e la lezione che impresse nella cultura figurativa delle avanguardie storiche fu disdeganata per la natura naif dagli ambienti accademici ma molto apprezzata dai simbolisti e da maestri come Frida Khalo e Diego Rivera, Carrà e Morandi, Gauguin e Picasso.
Consulta anche:
Guida d'arte di Venezia
Oltre cento opere provenienti dalle più importanti istituzioni internazionali - quaranta firmate dall’artista francese e sessanta di confronto -, concorreranno a presentare una ricerca che negli ultimi tre anni ha analizzato il lavoro del “Doganiere” con taglio critico e storiografico all’interno di un’esposizione che è frutto di una speciale collaborazione con il Musée d’Orsay di Parigi.
La presenza di Rousseau nel cartellone delle mostre italiane nell’anno dell’Expo sarà l’occasione per spalancare una finestra su mondi esotici, evocati attraverso l’immaginazione. Il pittore autodidatta e di origini modeste è considerato infatti il più importante araldo dell’arcaismo nella storia dell’arte e la lezione che impresse nella cultura figurativa delle avanguardie storiche fu disdeganata per la natura naif dagli ambienti accademici ma molto apprezzata dai simbolisti e da maestri come Frida Khalo e Diego Rivera, Carrà e Morandi, Gauguin e Picasso.
Consulta anche:
Guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce