Il FAI anima la Biennale di Architettura

Logo 13. Mostra Internazionale di Architettura, Eventi Collaterali
29/08/2012
Venezia - Il FAI diventa protagonista della 13. Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, con una mostra sull'Arte Programmata che si terrà nel cuore della città. Dal 30 agosto al 14 ottobre 2012 si terrà infatti, al Negozio Olivetti di piazza San Marco, la mostra "Programmare l'arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche", che rientrerà tra i diciotto Eventi Collaterali programmati nel periodo della Mostra nei diversi luoghi di Venezia.
Per la mostra, che riprende, a cinquant'anni di distanza, l'esposizione sull'Arte Programmata che animò i Negozi Olivetti di Milano e Venezia nel 1962, curata da Bruno Munari e corredata da un testo di Umberto Eco, verranno allestite 13 opere scelte dai curatori Marco Meneguzzo, critico d'arte, curatore e docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Brera, Enrico Morteo, architetto, storico e critico di design e architettura e Alberto Saibene, storico dell'industria, autore di documenti televisivi, organizzazione culturale di festival e incontri letterari.
In programma anche il cortometraggio prodotto dalla Olivetti nel '62 in occasione della mostra; il documentario su Elea 9000, primo computer main frame prodotto da Olivetti, regia di Nelo Risi, musiche di Luciano Berio; i programmi originali della mostra con la grafica di Enzo Mari; le fotografie dell'esposizione realizzate all'epoca da Mario Dondero.
Per la mostra, che riprende, a cinquant'anni di distanza, l'esposizione sull'Arte Programmata che animò i Negozi Olivetti di Milano e Venezia nel 1962, curata da Bruno Munari e corredata da un testo di Umberto Eco, verranno allestite 13 opere scelte dai curatori Marco Meneguzzo, critico d'arte, curatore e docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Brera, Enrico Morteo, architetto, storico e critico di design e architettura e Alberto Saibene, storico dell'industria, autore di documenti televisivi, organizzazione culturale di festival e incontri letterari.
In programma anche il cortometraggio prodotto dalla Olivetti nel '62 in occasione della mostra; il documentario su Elea 9000, primo computer main frame prodotto da Olivetti, regia di Nelo Risi, musiche di Luciano Berio; i programmi originali della mostra con la grafica di Enzo Mari; le fotografie dell'esposizione realizzate all'epoca da Mario Dondero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia