Il progetto avvia il più grande disegno per un "Grande Correr"
La venezianità del Sublime Canova
Autoritratto di Antonio Canova, 1792
L.S.
19/11/2014
Venezia - Recuperare il carattere unitario ponendo l’accento sulla “venezianità” della raccolta di opere di Antonio Canova conservate al Museo Correr attraverso un restauro e un nuovo allestimento è quanto si prefigge il progetto “Sublime Canova”, frutto della collaborazione della Venice Foundation con i Musei Civici di Venezia, l’American Friends of Venice Foundation e il Comitè Français pour la Sauvegarde de Venise.
Le opere del grande scultore di Possagno, che a Venezia incontrò la sua vera patria artistica, vivranno finalmente in sintonia con l’impianto decorativo neoclassico delle sale delle Procuratie Nuove grazie ad una veste su misura che consiste in una ristrutturazione architettonica degli ambienti tesa proprio a valorizzare la prestigiosa collezione oggi dispersa in un percorso poco fruibile.
Si avvia così un più ampio disegno del “Grande Correr” che ripensa la museografia del Palazzo tendendo le trame di una più stretta relazione con il Palazzo Ducale e che dovrebbe completarsi entro due anni, ma che si pone come primo obiettivo la riapertura della collezione di Canova entro luglio 2015.
Consulta anche:
La guida d'arte di Venezia
Le opere del grande scultore di Possagno, che a Venezia incontrò la sua vera patria artistica, vivranno finalmente in sintonia con l’impianto decorativo neoclassico delle sale delle Procuratie Nuove grazie ad una veste su misura che consiste in una ristrutturazione architettonica degli ambienti tesa proprio a valorizzare la prestigiosa collezione oggi dispersa in un percorso poco fruibile.
Si avvia così un più ampio disegno del “Grande Correr” che ripensa la museografia del Palazzo tendendo le trame di una più stretta relazione con il Palazzo Ducale e che dovrebbe completarsi entro due anni, ma che si pone come primo obiettivo la riapertura della collezione di Canova entro luglio 2015.
Consulta anche:
La guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha