Dal 1 al 6 settembre. Sala Tropicana 1- Hotel Excelsior, Lido di Venezia
Un ricordo di Fellini in punta di china

disegno di Saverio di Costanzo
L.S.
30/08/2014
Venezia - Dal 1 al 6 settembre, lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo presenta l’esposizione “Sotto casa di Federico”, omaggio a Fellini ideato da Tina Vannini, curato da Francesca Barbi Marinetti e allestito nella Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia in concomitanza con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che sessant’anni fa vide protagonista il cineasta riminese. Proprio il 6 settembre del 1954 infatti, Fellini sbarcò al Lido con il capolavoro “La strada” che in quella occasione la critica accolse con giudizi severi e che invece l’Academy premiò con un Oscar per il miglior film straniero nel 1956.
Nell’importante anniversario, Roberto di Costanzo, autore della serie di opere in mostra, rievoca l’onirico immaginario felliniano e la relazione appassionata che il regista intrattenne con il disegno, ricucendo in punta di china un legame con i personaggi e i luoghi di film come Roma, La dolce vita, Ginger e Fred.
Ingresso libero.
Nell’importante anniversario, Roberto di Costanzo, autore della serie di opere in mostra, rievoca l’onirico immaginario felliniano e la relazione appassionata che il regista intrattenne con il disegno, ricucendo in punta di china un legame con i personaggi e i luoghi di film come Roma, La dolce vita, Ginger e Fred.
Ingresso libero.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli da non perdere a maggio
L'Agenda dell'Arte - In libreria
-
Mondo | A Londra dal 23 settembre al 1°gennaio
Cinquant’anni di Marina Abramović alla Royal Academy of Arts
-
Mondo | Dal 20 ottobre al 14 gennaio
Nell'autunno di Lovanio brilla Dieric Bouts
-
I programmi dall’8 al 14 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Gauguin alla Venere di Milo
-
Dal 2 al 7 maggio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Leonardo da Vinci a Luigi Ghirri
-
Venezia | Mercoledì 10 maggio 2023 - Ore 18:30 alla Casa del Cinema di Venezia
Umberto Boccioni, ritorno a Venezia