Dal 9 al 12 giugno al Palaexpo di Verona
Barbie tumefatta, arte contro la violenza sulle donne

Lady Be, Barbie Tumefatta, 2016. Oggetti e resina su tavola, cm. 97x114
Ludovica Sanfelice
08/06/2016
Verona - Sfregiata dalle tumefazioni. Così si trasforma la sorridente Barbie in un'opera tetra. A "malmenarla" è stata l'artista Lady Be che dalla Triennale dell'Arte Contemporanea di Verona, in programma dal 9 al 12 giugno, lancerà il proprio grido contro la violenza dulle donne.
L'opera che ricostruisce il volto della celebre bambola Mattel punta il dito contro tutti quegli uomini che considerano le donne giocattoli di loro proprietà, da buttar via quando vengono a noia.
Sul volto pieno di lividi e ferite si stratificano le immagini di tante altre donne con cicatrici, labbra gonfie e bendaggi alternati a pugni e mani crudeli dei loro aguzzini in un manifesto che si schiera nella lotta che molte associazioni portano avanti ogni giorno al fianco di chi vince la paura e denuncia i maltrattamenti.
L'opera Beaten Barbie più che dipingere fotografa la drammatica situazione che secondo i più recenti dati Istat conta 6 milioni e 788mila di donne vittime di abusi fisici o sessuali nel corso della propria vita.
La kermesse veronese a cura di Paolo Levi e Sandro Serradifalco, sarà inaugurata da Vittorio Sgarbi e conterà sulla presenza di 500 artisti provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo. Ai visitatori di questa prima edizione ad ingresso gratuito verrà presentata un'importante panoramica delle forze creative più attuali con l'invito ad esprimere un giudizio sugli artisti espositori suddivisi nelle categorie pittura, scultura, fotografia e design.
L'opera che ricostruisce il volto della celebre bambola Mattel punta il dito contro tutti quegli uomini che considerano le donne giocattoli di loro proprietà, da buttar via quando vengono a noia.
Sul volto pieno di lividi e ferite si stratificano le immagini di tante altre donne con cicatrici, labbra gonfie e bendaggi alternati a pugni e mani crudeli dei loro aguzzini in un manifesto che si schiera nella lotta che molte associazioni portano avanti ogni giorno al fianco di chi vince la paura e denuncia i maltrattamenti.
L'opera Beaten Barbie più che dipingere fotografa la drammatica situazione che secondo i più recenti dati Istat conta 6 milioni e 788mila di donne vittime di abusi fisici o sessuali nel corso della propria vita.
La kermesse veronese a cura di Paolo Levi e Sandro Serradifalco, sarà inaugurata da Vittorio Sgarbi e conterà sulla presenza di 500 artisti provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo. Ai visitatori di questa prima edizione ad ingresso gratuito verrà presentata un'importante panoramica delle forze creative più attuali con l'invito ad esprimere un giudizio sugli artisti espositori suddivisi nelle categorie pittura, scultura, fotografia e design.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat