Un accordo per la promozione dei beni culturali ed per eventi comuni
L'Ermitage vola da Venezia a Verona

Piazza delle Erbe a Verona
E. Bramati
14/07/2014
Verona - Dopo aver annunciato la nascita della Fondazione Ermitage Italia, che ha da poco iniziato ad operare nella laguna di Venezia, il grande museo di San Pietroburgo ha siglato accordi anche con la città di Verona, confermando l'intenzione di stringere rapporti sempre più saldi con la cultura italiana.
Il 2014 ha, in questa prospettiva, una duplice valenza: quest'anno non solo cade il 250esimo anniversario dell'Ermitage, ma si conclude ufficialmente anche l'anno degli scambi turistici tra Italia e Russia.
La delegazione russa ha così stipulato un'intesa che interesserà diversi temi, tra cui il restauro, la ricerca, la valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico, il turismo culturale ed enogastronomico e le esposizioni, ideate in collaborazione con i Musei Civici scaligeri e con Verona Fiere.
Il 2014 ha, in questa prospettiva, una duplice valenza: quest'anno non solo cade il 250esimo anniversario dell'Ermitage, ma si conclude ufficialmente anche l'anno degli scambi turistici tra Italia e Russia.
La delegazione russa ha così stipulato un'intesa che interesserà diversi temi, tra cui il restauro, la ricerca, la valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico, il turismo culturale ed enogastronomico e le esposizioni, ideate in collaborazione con i Musei Civici scaligeri e con Verona Fiere.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto