Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Ravenna, Via Di Roma 52
- Dove: Ravenna, Via Di Roma 52
- Indirizzo: Via di Roma 52
- E-Mail: info@ravennamosaici.it
- Telefono: +39 0544 541688
- Apertura: dal 26 marzo: tutti i giorni 9 - 19
L'accesso è consentito fino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura
La basilica è chiusa il 25 dicembre e il 1° Gennaio. - Costo: intero € 9,50, ridotto € 8,50 (Valido per studenti italiani e stranieri durante l'anno scolastico; associazioni ed enti convenzionati).
il biglietto è solo cumulativo e comprende la Basilica di Sant'apollinare nuovo, il Battistero neoniano, la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia (Per visitare il Mausoleo di Galla Placidia, dal 1° Marzo al 15 giugno supplemento di 2 € e prenotazione obbligatoria per gruppi), il Museo e la cappella arcivescovile
Gratuito: bambini fino a 10 anni, residenti nel comune di Ravenna, disabili e accompagnatori, religiosi, militari, giornalisti (con documento). Per gruppi la gratuità è riservata ad 1 capogruppo ogni 20 paganti. Scolaresche: 1 insegnante gratuito ogni 10 alunni
- Trasporti: Zona pedonale, fermata tutte le linee urbane a 200 m, parcheggio pullman a m. 200. parcheggio auto a m. 100, a 700 m. dalla stazione ferroviaria. nelle vicinanze Palazzo di Teodorico, complesso del Museo d'arte della città e Santa Maria in Porto.
DESCRIZIONE:
La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, dove è conservato il più grande ciclo musivo conosciuto, nel 1996 è stata inserita nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del gruppo “Monumenti paleocristiani di Ravenna”.
La storia dell’edificio risale al 505 d.C., quando il re goto Teodorico ordinò la costruzione di una chiesa palatina di culto ariano accanto al suo palazzo. La consacrazione al culto cattolico avvenne a metà del VI secolo, dopo la riconquista bizantina, e il tempio fu intitolato a San Martino, vescovo di Tours, acerrimo nemico delle eresie. Il nome attuale le fu dato solo intorno al IX secolo quando vi furono traslate le reliquie di sant'Apollinare, dall’omonima Basilica di Classe.
Esternamente la Basilica presenta una facciata timpanata, preceduta da un portico di marmo aggiunto nel XVI secolo e sulla destra si può ammirare un campanile in mattoni dalla pianta circolare, tipica nelle costruzioni ravennati. All’interno è custodita l’imponente e magnifica sequenza musiva che stilisticamente, iconograficamente e ideologicamente sintetizza in maniera esemplare l’evoluzione del mosaico parietale bizantino dall’età di Teodorico a quella di Giustiniano.
La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, dove è conservato il più grande ciclo musivo conosciuto, nel 1996 è stata inserita nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del gruppo “Monumenti paleocristiani di Ravenna”.
La storia dell’edificio risale al 505 d.C., quando il re goto Teodorico ordinò la costruzione di una chiesa palatina di culto ariano accanto al suo palazzo. La consacrazione al culto cattolico avvenne a metà del VI secolo, dopo la riconquista bizantina, e il tempio fu intitolato a San Martino, vescovo di Tours, acerrimo nemico delle eresie. Il nome attuale le fu dato solo intorno al IX secolo quando vi furono traslate le reliquie di sant'Apollinare, dall’omonima Basilica di Classe.
Esternamente la Basilica presenta una facciata timpanata, preceduta da un portico di marmo aggiunto nel XVI secolo e sulla destra si può ammirare un campanile in mattoni dalla pianta circolare, tipica nelle costruzioni ravennati. All’interno è custodita l’imponente e magnifica sequenza musiva che stilisticamente, iconograficamente e ideologicamente sintetizza in maniera esemplare l’evoluzione del mosaico parietale bizantino dall’età di Teodorico a quella di Giustiniano.
COMMENTI
Mappa