Giovanni Muciaccia intervista Enrico Lo Verso
Raffaello, nel nome del Padre

Giovanni Santi, Cristo accompagnato da due angeli (1490) - Museo delle Belle Arti di Budapest
Paolo Mastazza
19/03/2017
"Giovanni Santi insegnò a Raffaello i primi rudimenti della pittura, ma soprattutto l'osservazione delle cose .. la curiosità"
A parlare è Enrico Lo Verso, l'attore italiano che interpreta il ruolo di Giovanni Santi, il padre di Raffaello nel film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" in uscita nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017.
E così il 19 marzo festa nazionale di San Giuseppe (oggi divenuta ricorrenza in molta parte del mondo, con l'hashtag #festadelpapà) presentiamo la terza clip dell'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film.
Con Enrico Lo Verso il nostro ospite d'eccezione Giovanni Muciaccia parla di arte e del rapporto tra padri e figli, maestri e discepoli. La location scelta per l'intervista è il Pantheon, a Roma, dove riposano le spoglie del genio del rinascimento urbinate.
Il tema dell'intervista è rilevante. E' vero infatti che Raffaello apprese probabilmente i primi insegnamenti di disegno e pittura dal padre, che almeno dagli anni ottanta del Quattrocento viveva col figlio ad Urbino dove era a capo di una fiorente bottega, impegnata nella creazione di opere per l'aristocrazia locale e per la famiglia ducale, come la serie delle Muse per il tempietto del palazzo, nonché l'allestimento di spettacoli teatrali. La bottega di Giovanni Santi acquistò rapidamente fama in Urbino, tanto da conquistare il più importante cliente cittadino: il Duca Federico da Montefeltro.
"RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" è una produzione firmata da SKY (con i canali SKY 3D, SKY Arte HD e SKY Cinema HD) e prodotta in collaborazione con Musei Vaticani e NEXO Digital.
A parlare è Enrico Lo Verso, l'attore italiano che interpreta il ruolo di Giovanni Santi, il padre di Raffaello nel film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" in uscita nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017.
E così il 19 marzo festa nazionale di San Giuseppe (oggi divenuta ricorrenza in molta parte del mondo, con l'hashtag #festadelpapà) presentiamo la terza clip dell'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film.
Con Enrico Lo Verso il nostro ospite d'eccezione Giovanni Muciaccia parla di arte e del rapporto tra padri e figli, maestri e discepoli. La location scelta per l'intervista è il Pantheon, a Roma, dove riposano le spoglie del genio del rinascimento urbinate.
Il tema dell'intervista è rilevante. E' vero infatti che Raffaello apprese probabilmente i primi insegnamenti di disegno e pittura dal padre, che almeno dagli anni ottanta del Quattrocento viveva col figlio ad Urbino dove era a capo di una fiorente bottega, impegnata nella creazione di opere per l'aristocrazia locale e per la famiglia ducale, come la serie delle Muse per il tempietto del palazzo, nonché l'allestimento di spettacoli teatrali. La bottega di Giovanni Santi acquistò rapidamente fama in Urbino, tanto da conquistare il più importante cliente cittadino: il Duca Federico da Montefeltro.
"RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" è una produzione firmata da SKY (con i canali SKY 3D, SKY Arte HD e SKY Cinema HD) e prodotta in collaborazione con Musei Vaticani e NEXO Digital.
URBINO ● RAFFAELLO ● RAFFAELLO SANZIO ● CINEMA ● FILOSOFIA ● SKY ● PANTHEON ● GIOVANNI SANTI ● ART TOUR ● ENRICO LO VERSO ● RAFFAELLO3D ● GIOVANNI MUCIACCIA
Notizie

In onda su Sky l'avventurosa storia della Madonna Sistina di Raffaello

Raffaello3D, Principe del Box Office

Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D, la nostra recensione

Raffaello e gli amici dell'Oltrarno

Raffaello, mecenati e collezionisti

Se la Street Art incontra Raffaello

Raffaello, genio dell'autoritratto

Raffaello, l'artista e le sue muse

Raffaello, la nostalgia della bellezza

La cucina ai tempi di Raffaello

Raffaello, la scoperta del colore

Raffaello e il suo Maestro

Effetti speciali per Raffaello in 3D al cinema

I misteri della Scuola di Atene

A Urbino e a Perugia, sulle tracce di Raffaello, enfant prodige

Un provinciale a Firenze

Roma. L'ascesa di un genio nel Pantheon dell'arte

Raffaello al cinema. In anteprima la clip del film

Sulle tracce di Raffaello
