ZAKHOR/RICORDA. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte
Dal 18 Gennaio 2023 al 12 Febbraio 2023
Roma
Luogo: 6 Musei di Roma
Indirizzo: Sedi varie
Costo del biglietto: L’entrata alle mostre sarà consentita ai possessori del biglietto di accesso alle sedi espositive dei Musei Civici ospitanti secondo la tariffazione vigente. Gratis con la MIC card
In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2023, in programma il prossimo 27 gennaio, i musei civici di Roma Capitale ospitano ZAKHOR/RICORDA. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte, il progetto espositivo a cura di Giorgia Calò che, dal 18 gennaio al 12 febbraio, propone una riflessione sul dramma della Shoah attraverso sei installazioni video, in altrettante sedi del Sistema Musei di Roma Capitale, dedicate a opere realizzate in passato dagli artisti contemporanei israeliani Boaz Arad (The Nazi Hunters Room alla Centrale Montemartini), Vardi Kahana (Three Sisters al Museo dell’Ara Pacis), Dani Karavan (Man walking on railways al Museo di Roma), Simcha Shirman (Whose Spoon Is It? al Museo di Roma in Trastevere), Micha Ullman (Seconda Casa. Gerusalemme – Roma alla Galleria d’Arte Moderna)e Maya Zack (Counterlight al Museo di scultura antica Giovanni Barracco).
Il progetto espositivo è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dall’Ambasciata d’Israele in Italia e dalla Comunità Ebraica di Roma in collaborazione con la Fondazione Italia–Israele per la Cultura e le Arti. Sponsor tecnico Easylight. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Il progetto espositivo fa parte di Memoria genera Futuro, il programma di appuntamenti promosso dall'Assessorato alla cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2023.
“Zakhor”, che in ebraico significa Ricorda, nasce da una riflessione sul passato e sulla sua elaborazione nel presente. Attraverso l’evanescenza e l’inconsistenza delle opere, visibili solo in video, e la loro decontestualizzazione rispetto al luogo che le ospita, si tenta di suscitare nel pubblico una riflessione su quanto il nazismo sia stato un male assoluto per il mondo intero. Il mezzo diventa messaggio: l’opera che si presenta davanti ai nostri occhi sarebbe potuta non esistere, se solo fosse stato portato a completo compimento il piano della “soluzione finale”. Lo spettatore è così invitato a porsi una domanda inquietante: quanta cultura è stata sottratta all’umanità?
Gli artisti scelti si sono misurati con il passato in modo diverso, trattandolo da vari punti di vista. Dalla provocazione alla riflessione, dall’accusa alla resilienza, tutte le opere sembrano gridare un monito: ricordare e non dimenticare, un imperativo categorico che attraversa l’intera tradizione ebraica. Custodire la memoria, tramandarla di generazione in generazione, non permettendo al tempo e alla morte di farla cadere nell’oblio, è uno dei motivi che muove gli artisti e la loro creatività.
Il progetto espositivo, oltre al tradizionale modo di commemorare, favorisce un dialogo con le nuove generazioni, offrendo loro uno sguardo alternativo e innovativo. Per questo le videoinstallazioni sono accompagnate da un QR Code da cui si può scaricare la piantina dei
musei interessati, oltre a un testo critico atto a facilitare la fruizione della mostra nella sua completezza, raccontando la storia degli artisti, le loro biografie e la loro produzione.
ARTISTI
Alcuni degli artisti in mostra sono di seconda generazione, ovvero nati dopo la Seconda Guerra Mondiale da genitori che vissero in Europa sotto il regime nazista e ne subirono gli orrori, in fuga da un luogo all'altro fino a raggiungere la Terra di Israele.
Nati in famiglie colpite dal dramma della Shoah, hanno ereditato il sentimento di vuoto e perdita che accompagna la loro vita e la loro arte. Gli artisti selezionati sono tra i più celebri della scena contemporanea israeliana.
BOAZ ARAD (Tel Aviv 1956-2018) è stato pittore, scultore, fotografo e videoartista. Le sue opere si riallacciano ai concetti di memoria e identità e sono pervase da una vena ironica e irriverente che aiuta lo spettatore a elaborare la drammaticità dei temi trattati. La CENTRALE MONTEMARTINI ospita uno slide show della mostra che si tenne al Center for Contemporary Art di Tel Aviv nel 2007, in occasione della quale l’artista presentò The Nazi Hunters Room.
VARDI KAHANA (Tel Aviv, 1959) fotografa di fama internazionale, il suo lavoro ruota intorno al messaggio di resilienza. Il MUSEO DELL’ARA PACIS ospita Three Sisters (1992) tratta dal ciclo One Family, uno scatto in bianco e nero in cui l’artista immortala l’immagine della madre, Rivka Kahana, con le sue due sorelle Leah ed Esther. I numeri consecutivi sugli avambracci rivelano l’ordine con cui furono tatuate ad Auschwitz nel 1944.
DANI KARAVAN (Tel Aviv, 1930-2021) è stato autore di memoriali tra i quali Passages - Omaggio a Walter Benjamin (Portbou, 1990-1994) e The Sinti & Roma Memorial (Berlino, 1999-2012). Il MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschiospita il video Man walking on railways realizzato dall’artista durante la mostra a Düsseldorf nel 1989, incentrato sulla camminata di un uomo sui binari ferroviari che per Karavan diviene simbolo della Shoah e del trasporto forzato degli ebrei.
SIMCHA SHIRMAN (Germania, 1947), nato da genitori sopravvissuti alla Shoah. Il fotografo israeliano è noto per connettere la rappresentazione del visibile a un concetto mentale dell’interpretazione della realtà. Il MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE ospita Whose Spoon Is It? (2011), dove l’oggetto immortalato viene trasposto in una dimensione soggettiva che non può prescindere dal significato iconologico che ciascuno di noi gli attribuisce.
MICHA ULLMAN (Tel Aviv, 1939) noto per le sue installazioni sotterranee, in Germania, luogo di origine dei suoi genitori, ha progettato memoriali dedicati alla Shoah, tra i quali Library (1995) in Bebelplatz a Berlino, in ricordo del rogo dei libri per mano nazista nel 1933. La GALLERIA D'ARTE MODERNA ospita Seconda Casa. Gerusalemme – Roma, scultura ambientale realizzata dall’artista a Roma in occasione del Giorno della Memoria del 2004.
MAYA ZACK (Tel Aviv, 1976) cerca mediante il suo elaborato lavoro di tracciare una “teoria della memoria”. Il MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO ospita il video Counterlight (2016), incentrato sulla condizione individuale del poeta ebreo rumeno Paul Celan e della sua famiglia per evidenziare come il delirio nazi-fascista abbia colpito famiglie, relazioni interpersonali, affetti, amori, con lo scopo di cancellare il concetto stesso di umanità.
MUSEI
Centrale Montemartini www.centralemontemartini.org
Museo dell’Ara Pacis www.arapacis.it;
Museo di Roma www.museodiroma.it
Museo di Roma in Trastevere www.museodiromaintrastevere.it
Galleria d’Arte Moderna www.galleriaartemodernaroma.it
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco www.museobarracco.it
Il progetto espositivo è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dall’Ambasciata d’Israele in Italia e dalla Comunità Ebraica di Roma in collaborazione con la Fondazione Italia–Israele per la Cultura e le Arti. Sponsor tecnico Easylight. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Il progetto espositivo fa parte di Memoria genera Futuro, il programma di appuntamenti promosso dall'Assessorato alla cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2023.
“Zakhor”, che in ebraico significa Ricorda, nasce da una riflessione sul passato e sulla sua elaborazione nel presente. Attraverso l’evanescenza e l’inconsistenza delle opere, visibili solo in video, e la loro decontestualizzazione rispetto al luogo che le ospita, si tenta di suscitare nel pubblico una riflessione su quanto il nazismo sia stato un male assoluto per il mondo intero. Il mezzo diventa messaggio: l’opera che si presenta davanti ai nostri occhi sarebbe potuta non esistere, se solo fosse stato portato a completo compimento il piano della “soluzione finale”. Lo spettatore è così invitato a porsi una domanda inquietante: quanta cultura è stata sottratta all’umanità?
Gli artisti scelti si sono misurati con il passato in modo diverso, trattandolo da vari punti di vista. Dalla provocazione alla riflessione, dall’accusa alla resilienza, tutte le opere sembrano gridare un monito: ricordare e non dimenticare, un imperativo categorico che attraversa l’intera tradizione ebraica. Custodire la memoria, tramandarla di generazione in generazione, non permettendo al tempo e alla morte di farla cadere nell’oblio, è uno dei motivi che muove gli artisti e la loro creatività.
Il progetto espositivo, oltre al tradizionale modo di commemorare, favorisce un dialogo con le nuove generazioni, offrendo loro uno sguardo alternativo e innovativo. Per questo le videoinstallazioni sono accompagnate da un QR Code da cui si può scaricare la piantina dei
musei interessati, oltre a un testo critico atto a facilitare la fruizione della mostra nella sua completezza, raccontando la storia degli artisti, le loro biografie e la loro produzione.
ARTISTI
Alcuni degli artisti in mostra sono di seconda generazione, ovvero nati dopo la Seconda Guerra Mondiale da genitori che vissero in Europa sotto il regime nazista e ne subirono gli orrori, in fuga da un luogo all'altro fino a raggiungere la Terra di Israele.
Nati in famiglie colpite dal dramma della Shoah, hanno ereditato il sentimento di vuoto e perdita che accompagna la loro vita e la loro arte. Gli artisti selezionati sono tra i più celebri della scena contemporanea israeliana.
BOAZ ARAD (Tel Aviv 1956-2018) è stato pittore, scultore, fotografo e videoartista. Le sue opere si riallacciano ai concetti di memoria e identità e sono pervase da una vena ironica e irriverente che aiuta lo spettatore a elaborare la drammaticità dei temi trattati. La CENTRALE MONTEMARTINI ospita uno slide show della mostra che si tenne al Center for Contemporary Art di Tel Aviv nel 2007, in occasione della quale l’artista presentò The Nazi Hunters Room.
VARDI KAHANA (Tel Aviv, 1959) fotografa di fama internazionale, il suo lavoro ruota intorno al messaggio di resilienza. Il MUSEO DELL’ARA PACIS ospita Three Sisters (1992) tratta dal ciclo One Family, uno scatto in bianco e nero in cui l’artista immortala l’immagine della madre, Rivka Kahana, con le sue due sorelle Leah ed Esther. I numeri consecutivi sugli avambracci rivelano l’ordine con cui furono tatuate ad Auschwitz nel 1944.
DANI KARAVAN (Tel Aviv, 1930-2021) è stato autore di memoriali tra i quali Passages - Omaggio a Walter Benjamin (Portbou, 1990-1994) e The Sinti & Roma Memorial (Berlino, 1999-2012). Il MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschiospita il video Man walking on railways realizzato dall’artista durante la mostra a Düsseldorf nel 1989, incentrato sulla camminata di un uomo sui binari ferroviari che per Karavan diviene simbolo della Shoah e del trasporto forzato degli ebrei.
SIMCHA SHIRMAN (Germania, 1947), nato da genitori sopravvissuti alla Shoah. Il fotografo israeliano è noto per connettere la rappresentazione del visibile a un concetto mentale dell’interpretazione della realtà. Il MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE ospita Whose Spoon Is It? (2011), dove l’oggetto immortalato viene trasposto in una dimensione soggettiva che non può prescindere dal significato iconologico che ciascuno di noi gli attribuisce.
MICHA ULLMAN (Tel Aviv, 1939) noto per le sue installazioni sotterranee, in Germania, luogo di origine dei suoi genitori, ha progettato memoriali dedicati alla Shoah, tra i quali Library (1995) in Bebelplatz a Berlino, in ricordo del rogo dei libri per mano nazista nel 1933. La GALLERIA D'ARTE MODERNA ospita Seconda Casa. Gerusalemme – Roma, scultura ambientale realizzata dall’artista a Roma in occasione del Giorno della Memoria del 2004.
MAYA ZACK (Tel Aviv, 1976) cerca mediante il suo elaborato lavoro di tracciare una “teoria della memoria”. Il MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO ospita il video Counterlight (2016), incentrato sulla condizione individuale del poeta ebreo rumeno Paul Celan e della sua famiglia per evidenziare come il delirio nazi-fascista abbia colpito famiglie, relazioni interpersonali, affetti, amori, con lo scopo di cancellare il concetto stesso di umanità.
MUSEI
Centrale Montemartini www.centralemontemartini.org
Museo dell’Ara Pacis www.arapacis.it;
Museo di Roma www.museodiroma.it
Museo di Roma in Trastevere www.museodiromaintrastevere.it
Galleria d’Arte Moderna www.galleriaartemodernaroma.it
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco www.museobarracco.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family