Luigi Mainolfi. Fly Art
Luigi Mainolfi. Fly Art
Dal 7 March 2017 al 31 May 2017
Torino
Luogo: Aeroporto di Torino
Indirizzo: Strada Aeroporto 12
Enti promotori:
- Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV
- Con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino
Telefono per informazioni: +39 011.8124456
E-Mail info: info@igav-art.org
Sito ufficiale: http://www.igav-art.org
L’Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV presenta, all’aeroporto Sandro Pertini di Torino (sala partenze), il progetto FLY ART, un incontro tra un’installazione di un eminente artista contemporaneo e i viaggiatori che non si aspettano di trovare, in uno spazio di “transito”, la presenza “ferma” e imponente di un’opera d’arte. Grazie all’ospitalità di SAGAT S.p.A., FLY ART alterna, nell’arco di un anno e con una ciclicità di tre mesi, la permanenza di un’installazione d’artista a stretto contatto con il viaggiatore.
Il primo maestro a “salire a bordo” è Luigi Mainolfi, uno dei principali rappresentanti della scultura post-concettuale con “Soltitan”, figura in bronzo facente parte del “Bestiario del sole”, un progetto in divenire che si compone di un centinaio di animali fantastici.
L’opera, installata all’interno dell’area partenze, diventa il movente di uno scambio identitario e relazionale con lo spettatore “casuale”, un elemento che permette una riflessione estetica e culturale in un luogo atipico per l’arte. Ottimizzare i tempi di attesa con FLY ART è un piacevole intrattenimento prima del volo.
Nella sala Piemonte Lounge è prevista, contestualmente, un’esposizione di gioielli d’artista di Laura Ambrosi e Antonella Piro.
Si ringrazia la Sagat S.p.A. per la gentile ospitalità.
LUIGI MAINOLFI
Soltitan, 2009
bronzo
cm 220x195x57
Soltitan è un lavoro che rappresenta una figura fantastica, un “monumento” che racchiude in sé differenti prospettive simboliche e metaforiche.Ispirato dal mondo della mitologia, della letteratura, della fiaba, della fantasia, Luigi Mainolfi ha costruito un “bestiario del sole”, un progetto in continuo divenire, di cui Soltitan è espressione fondamentale e significativa, in cui la condizione iconografica di mutamento, di metamorfosi dell’animale si avvicina alla forma essenziale del sole. Un animale-sole pronto ad abitare la nostra fantasia, a vivere nella nostra immaginazione, a condurci in un viaggio fantastico nell’essenza dell’arte.
Alessandro Demma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga