I Bambini e le Donne della Shoah

I Bambini e le Donne della Shoah, Museo dell’Olio, Alberobello (BA)
Dal 25 Gennaio 2015 al 11 Febbraio 2015
Alberobello | Bari
Luogo: Museo dell’Olio
Indirizzo: via Verdi
Orari: 16-20
Curatori: Maddalena Castegnaro, Enrico Rapinese
Enti promotori:
- Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo
- Associazione Presidi del Libro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0833 232261
E-Mail info: aneliramc@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.alberobellocultura.it
I BAMBINI e LE DONNE della SHOAH MESE DELLA MEMORIA 2015 Il Presidio del Libro_Archivio del Libro d’artista VerbaManent di Sannicola ha aderito anche quest’anno al Progetto MESE DELLA MEMORIA, promosso dalla Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo-Cultura -Turismo in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro per ricordare le vittime dell’Olocausto ma anche per diffondere idee di pace e di accoglienza tra i popoli attraverso la conoscenza della ricchezza della loro cultura e, in particolare, della produzione artistica e letteraria. I vari eventi programmati dal Presidio del Libro di Sannicola vedono l’attiva partecipazione della Scuola Primaria di Sannicola, il patrocinio e il contributo del Comune di Sannicola, la collaborazione con il Presìdio del Libro di Alberobello che ospiterà nel Centro storico una Mostra internazionale di 100 Libri d’artista manufatti dedicati ai Bambini e alle Donne della Shoah con esposizione, in anteprima nazionale, delle operelibro del Progetto “Etty Hillesum: cuore libero e pensante” 25 GENNAIO _ ore 18.30_ Museo dell’olio_ ALBEROBELLO Rione Aia Piccola – via Verdi Durata Mostra : 25 gennaio – 11 febbraio; h 16-20 I BAMBINI e LE DONNE della SHOAH: MOSTRA INTERNAZIONALE di oltre 100 LIBRI D’ARTISTA MANUFATTI CREATI DA ARTISTI ITALIANI E STRANIERI CHE HANNO PARTECIPATO A VARI PROGETTI INTERNAZIONALI PROMOSSI DALL’ARCHIVIO DEL LIBRO D’ARTISTA VERBAMANENT di SANNICOLA: "Nelly e il gomitolo rosso", “ Come una rana d'inverno", "Acquario verde : Morte e Rinascita dopo il ghetto"; "Charlotte Salomon. Blu Giallo Rosso:ricomporre l'infranto", quest'ultimo in collaborazione con RECTO/VERSO, Association européenne d’art, histoire, et mémoire dédiée à Charlotte Salomon. In anteprima nazionale esposizione di opere libro dedicate ad ETTY HILLESUM, cuore libero e pensante, scrittrice ed intellettuale ebrea vittima dell’olocausto (1914_1943). Gli artisti, ispirandosi a storie figure immagini documenti oggetti canzoni, hanno evocato e rappresentato volti, ricordi, voci, silenzi di donne e bambini annullati nei loro sogni, desideri, dignità nel vivere, e hanno reso palpabili i loro vuoti neri, l’annientamento della loro umanità e la loro stessa invisibilità. Carte, stoffe, tele, sassi, metalli, vetri, materiali semplici, fili e nodi, candidi paesaggi dell’anima e visioni cupe dell’orrore, sillabe argentate-sillabe nere, per dare voce, volto, esistenza a chi non è più. Una miriade di storie e di volti che gli artisti hanno rappresentato con l’unicità e la bellezza delle loro opere. Libri, o meglio opere libro, che nella diversità dei materiali, delle forme, dei significati, possono essere guardati, percepiti, ascoltati, toccati solo da coloro che nel silenzio si dispongano ad accoglierli tra le mani in una relazione di speciale intimità. La mostra, curata da Maddalena Castegnaro ed Enrico Rapinese, è arricchita da videoproiezioni, ascolti musicali, letture, note informative e critiche, descrizioni di ogni opera. Artisti partecipanti: Alberti Loredana, Amat Francesca, Antonello Daniela, Aubert Patrick, Barba Calogero, Battaglia Patrizia, Bergamini Luisa, Bertola Carla, Bogliacino Mariella, Boschi Anna, Bossi Cecilia, Bratina Luciana, Cappanera Loretta, Caruso Mara, Castano Loriana, Champollion Veronique, Chen Li, Chirco Paolo, Corsitto Carmela, Costato Costantini Rita, Cumer Eleonora, D’Ambrosio Crescenzio, Daniello Rosy, Davidovics Sara, Dossi Fausta, Filli Cusenza, Fiore Anna, Formentini Nadia Merica, Genna Francesca, Gianinetti Roberto, Gonano Juan Arias, Grimani Maria Luisa, Groupo Grala Azul, Jandolo Benedetta, Landucci Beatrice, Lentini Alfonso, Lisardi Mauro, Lo Coco Mario, Magnabosco Nadia, Magni Marilde, Manduzio Matteo, Marchionni Angela, Montà Fernando, Montagnani Gianremo, Moscara Giancarlo, Muller Susan, Pasquali Luigi, Pellegrini Chiara, Politi Luciana, Prota Giurleo Antonella, Quintini Rosella, Roffi Gianpaolo, Sciosio Santa, Scuola Primaria di Aradeo (Lecce), Seo Yun Jung, Sforza Lucia, Son H. Claudia, Sormani Antonio,Tagliente Grazia, Tomas Ettore,Vitacchio Alberto, Walker Mary, Zanmarchi Mariagrazia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
chen li ·
alberti loredana ·
amat francesca ·
antonello daniela ·
aubert patrick ·
barba calogero ·
battaglia patrizia ·
bergamini luisa ·
bertola carla ·
bogliacino mariella ·
boschi anna ·
bossi cecilia ·
bratina luciana ·
cappanera loretta ·
caruso mara ·
castano loriana ·
champollion veronique ·
chen li e al ·
museo dell olio
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni