Plastic Factory

Plastic Factory, Museo Tornielli, Ameno (NO)
Dal 24 March 2013 al 2 June 2013
Ameno | Novara
Luogo: Museo Tornielli
Indirizzo: piazza Marconi 1
Orari: da giovedì a domenica 15-18.30
Curatori: Francesca Gattoni, Giorgio Caione
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0322 998717/ 320 9525617
E-Mail info: info@asilobianco.it
Sito ufficiale: http://www.museotornielli.it
Plastic Factory, la nuova mostra curata da Asilo Bianco, apre al pubblico con una doppia inaugurazione in due sedi espositive: il Forum di Omegna (VB) il 22 marzo alle ore 18 e il Museo Tornielli di Ameno (NO) il 23 marzo alle 17.30.
Plastic Factory si propone di indagare le tematiche legate alle materie plastiche e ai profondi cambiamenti che questa novità ha portato sia nella produzione industriale sia nella ricerca di artisti e designer, dalle Avanguardie degli anni Sessanta fino agli anni Novanta. Un medium che Roland Barthes definì "miracoloso” grazie alle molteplici possibilità espressive.
Tra le opere in mostra i famosi lampadari in silicone e le poltrone iperboliche di Alessandro Ciffo, le meduse di plastica di Enrica Borghi, i cubi in plexiglas di Francesco Candeloro, i moduli astratti del novarese Angelo Bozzola insieme alle opere di artisti di fama internazionale, come Sylvie Fleury e artisti della Fondazione Calderara di Vacciago.
Grazie alla collaborazione con la Nuova Faro di Omegna, il percorso della mostra illustrerà il passaggio dalla lavorazione dell'alluminio alla plastica che ha coinvolto numerose realtà industriali del territorio cusiano.
Nella sezione "design" - ospitata presso il Forum di Omegna - saranno presenti opere di grandi designer come Joe Colombo, Stefano Giovannoni, Guido Venturini, provenienti dai prestigiosi musei aziendali di Kartell e Alessi, oltre alle innovative invenzioni di Pandora Design, come il celebre Moscardino, vincitore del Compasso d'oro.
Plastic Factory si propone di indagare le tematiche legate alle materie plastiche e ai profondi cambiamenti che questa novità ha portato sia nella produzione industriale sia nella ricerca di artisti e designer, dalle Avanguardie degli anni Sessanta fino agli anni Novanta. Un medium che Roland Barthes definì "miracoloso” grazie alle molteplici possibilità espressive.
Tra le opere in mostra i famosi lampadari in silicone e le poltrone iperboliche di Alessandro Ciffo, le meduse di plastica di Enrica Borghi, i cubi in plexiglas di Francesco Candeloro, i moduli astratti del novarese Angelo Bozzola insieme alle opere di artisti di fama internazionale, come Sylvie Fleury e artisti della Fondazione Calderara di Vacciago.
Grazie alla collaborazione con la Nuova Faro di Omegna, il percorso della mostra illustrerà il passaggio dalla lavorazione dell'alluminio alla plastica che ha coinvolto numerose realtà industriali del territorio cusiano.
Nella sezione "design" - ospitata presso il Forum di Omegna - saranno presenti opere di grandi designer come Joe Colombo, Stefano Giovannoni, Guido Venturini, provenienti dai prestigiosi musei aziendali di Kartell e Alessi, oltre alle innovative invenzioni di Pandora Design, come il celebre Moscardino, vincitore del Compasso d'oro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce