Visione Cubana. Maggie Genova-Cordovi. Opere

Maggie Genova-Cordovi, Lucrezia, 2016, pittura acrilica, caffè cubano, pigmenti di carbone, pizzo e garza su lino
Dal 03 Dicembre 2016 al 15 Gennaio 2017
Firenze
Luogo: Galleria Frascione Arte
Indirizzo: via Maggio 5
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 23 99 205
E-Mail info: info@frascionearte.com
Sito ufficiale: http://www.frascionearte.com
Dal 3 dicembre 2016 fino al 15 gennaio 2017, la Galleria Frascione Arte ospiterà la mostra VISIONE CUBANA Maggie Genova-Cordovi. Opere, una selezione di dipinti ispirati all’arte rinascimentale e realizzati dall’artista statunitense di origini cubane con materiali insoliti, come caffè, pigmenti di carbone, pizzi e tessuti. Composizioni oniriche in cui finzione e realtà si incontrano, il passato si fonde con il presente per generare un linguaggio poetico e metaforico.
In occasione della VI edizione di CONTEMPORANEAMENTE – iniziativa ideata da Associazione Via Maggio per dare risalto alle realtà fiorentine che promuovono forme di arte, design, artigianato e cultura contemporanea - i lavori di Maggie Genova-Cordovi saranno visibili nelle sale della Galleria Frascione Arte. Accanto ad essi saranno presenti alcune opere della collezione iniziata dal nonno Vittorio e arricchita dalle nuove acquisizioni dei nipoti Federico e Sasha, che comprende capolavori realizzati da grandi maestri dal XIV secolo fino ad oggi, come Piero di Cosimo, Luca Giordano, Alessandro Rosi, Giacomo Balla. In mostra 15 lavori a tecnica mista su lino e su carta ispirati alla ritrattistica femminile del primo Rinascimento italiano, con particolare attenzione ai profili considerati dall’artista più enigmatici e capaci di far emergere l’interiorità dei personaggi, tra cui si riconoscono alcuni capolavori di Antonio del Pollaiolo. La scelta della figura femminile come elemento centrale dell’opera di Maggie Genova-Cordovi è stata ispirata dal temperamento forte e determinato delle donne della sua famiglia. L’utilizzo del caffè, sempre presente nelle sue creazioni, vuole essere un omaggio alle sue origini: da bambina, infatti, ha dovuto abbandonare Jovellanos, la cittadina cubana dove era nata, per scappare insieme ai genitori dalle privazioni del regime comunista. Nella sua produzione artistica si ritrova il sentimento di nostalgia per gli anni felici della sua infanzia a Cuba.
“Ho scelto come soggetto delle mie opere le donne del Rinascimento italiano per la loro capacità di sopravvivere in un mondo dominato dagli uomini, lo stesso problema che incontrato io durante le prime esperienze da architetto a Miami. Quando le dipingo, inoltre, posso evocare la favola della mia infanzia perduta che, dopo la partenza da Cuba, sono riuscita a tenere viva grazie all’amore dei miei genitori e all’aroma del caffè che mia madre preparava ogni mattina. I titoli delle opere sono spesso un omaggio a mia madre Nilda e alle sue sorelle Cleofe, Olga, Esther, Maria e Ada.” Maggie Genova-Cordovi
Maggie Genova-Cordovi è nata a Cuba ma vive a Miami da quando aveva 11 anni. Iniziò a dipingere giovanissima. Gli studi e la laurea in architettura interruppero momentaneamente la sua pratica artistica, ripresa a partire dal 1996. Ha partecipato a numerose mostre collettive in varie città degli Stati Uniti.
Inaugurazione sabato 3 dicembre dalle ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
piero di cosimo ·
giacomo balla ·
luca giordano ·
galleria frascione arte ·
maggie genova cordovi ·
vittorio genova cordovi ·
alessandro rosi
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970