LVII Premio Cascella 2013

LVII Premio Cascella 2013, Palazzo Farnese, Ortona (CH)
Dal 26 April 2013 al 30 May 2013
Ortona | Chieti
Luogo: Museo Civico di Arte Contemporanea - Palazzo Farnese
Indirizzo: via Passeggiata orientale 3
Orari: da lunedì a domenica 16-20
Curatori: Alessandro Passerini, Pasquale Grilli, Giulia Pesarin
Enti promotori:
- Comune di Ortona
- Farnese Media Art
- Collettivo TM15
- Fondazione Staurós
- il Faro Verde
- Galleria del Carbone
- polis_artika
- Terry May Home Gallery
Telefono per informazioni: +39 0872 44614
E-Mail info: sbsae-abr@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.sbsae-aq.beniculturali.it
?'iRa. Con il termine ira (o impropriamente rabbia) si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da uno o più elementi di provocazione, capace di rimuovere alcuni dei freni inibitori che, normalmente, stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L'iracondo è caratterizzato da una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno o (in alcuni casi) verso se stesso.
La rabbia è vista come una forma di reazione e di risposta delle persone per affrontare situazioni ad esse sfavorevoli.
La lira (abbreviazione: L.) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro nel 2002. Viene rappresentata premettendo all'importo il simbolo ? o dalle sigle L. o Lit (per Lira italiana). Dal 24 agosto 1862 la lira ebbe corso legale e sostituì tutte le altre monete circolanti nei vari stati pre-unitari. Il 1° gennaio 1999 entrò in vigore l'euro, il cui tasso di cambio irrevocabile con la lira era stato fissato il giorno precedente. Il 1° gennaio 2002, con l'entrata in circolazione delle monete e banconote in euro, si aprì una fase di doppia circolazione: le monete e banconote in lire vennero ritirate definitivamente il 1° marzo 2002.
La lira rimanda involontariamente ad un periodo di crescita del secolo scorso, a quel che eravamo e all'impegno sociale che portò l'Italia ad una fase di assoluto successo e ricchezza agli occhi di tutto il mondo, patrimonio di cultura e benessere; Arte, industria, società. Nonostante i numerosi sforzi per risolvere crisi e malumori con l'arrivo nel nuovo millennio sono state rimesse in discussione qualsiasi sicurezza e convinzione: dalla lira all'ira.
Agli artisti del LVII Premio Cascella 2013 è chiesto di analizzare tale tema; di incanalare tramite la pittura e la fotografia questo sentire, e portarlo quindi all'attenzione del pubblico, dando una propria risposta, un suggerimento o un pensiero.
Artisti: Fabiana Belmonte, Linda Bertazza, Martino Borgogni, Nicolas Boria, Alessio Deluca, Werther Germondari, Maura Ghiselli, Sergio Giannotta, Mia Lacomte, Lorenza Licciardello, Giuseppe Lo Schiavo, Giulia Magagnini, Andrea Marchese, Nicolo Massa Bernucci, Luigi Mosca, Lorenzo Palombini, Ylenia Salaris, Simone Sapienza, Francesca Sigilli, Mattia Baraldi, Andrea Mario Bert, Guido Bottazzo, Alessandro Brunelli, Alessandro Bulgarini, Alessandra Carloni, Alessandro Carnevale, Cristian Erdas, Mario Francese, Kamen Kissimov, Duilio Lopez, Vittorio Mancigli, Augusto Orestini, Alessandra Pagliuca, Elisa Pietrelli, Maurizio Rapiti, Sergio Saccomandi, Andrea Savazzi, Gianni Triggiani, Imma Visconte, Elisa Zadi, Luca Zarattini, Giorgio Distefano, Vladimiro Lilla, Pasquale Grilli, Paolo Volta, Michela Malisardi, Terry May, Monica Maria Seksich, Max Volpe, Marianna Santoni, Tea Falco, Marilia Zapata, Alessandro Falco, Lorenzo Fontanesi, Giulia Pesarin, Pierluigi Abbondanza, Federica Costa, Andrea Amaducci, Mr Wany.
La rabbia è vista come una forma di reazione e di risposta delle persone per affrontare situazioni ad esse sfavorevoli.
La lira (abbreviazione: L.) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro nel 2002. Viene rappresentata premettendo all'importo il simbolo ? o dalle sigle L. o Lit (per Lira italiana). Dal 24 agosto 1862 la lira ebbe corso legale e sostituì tutte le altre monete circolanti nei vari stati pre-unitari. Il 1° gennaio 1999 entrò in vigore l'euro, il cui tasso di cambio irrevocabile con la lira era stato fissato il giorno precedente. Il 1° gennaio 2002, con l'entrata in circolazione delle monete e banconote in euro, si aprì una fase di doppia circolazione: le monete e banconote in lire vennero ritirate definitivamente il 1° marzo 2002.
La lira rimanda involontariamente ad un periodo di crescita del secolo scorso, a quel che eravamo e all'impegno sociale che portò l'Italia ad una fase di assoluto successo e ricchezza agli occhi di tutto il mondo, patrimonio di cultura e benessere; Arte, industria, società. Nonostante i numerosi sforzi per risolvere crisi e malumori con l'arrivo nel nuovo millennio sono state rimesse in discussione qualsiasi sicurezza e convinzione: dalla lira all'ira.
Agli artisti del LVII Premio Cascella 2013 è chiesto di analizzare tale tema; di incanalare tramite la pittura e la fotografia questo sentire, e portarlo quindi all'attenzione del pubblico, dando una propria risposta, un suggerimento o un pensiero.
Artisti: Fabiana Belmonte, Linda Bertazza, Martino Borgogni, Nicolas Boria, Alessio Deluca, Werther Germondari, Maura Ghiselli, Sergio Giannotta, Mia Lacomte, Lorenza Licciardello, Giuseppe Lo Schiavo, Giulia Magagnini, Andrea Marchese, Nicolo Massa Bernucci, Luigi Mosca, Lorenzo Palombini, Ylenia Salaris, Simone Sapienza, Francesca Sigilli, Mattia Baraldi, Andrea Mario Bert, Guido Bottazzo, Alessandro Brunelli, Alessandro Bulgarini, Alessandra Carloni, Alessandro Carnevale, Cristian Erdas, Mario Francese, Kamen Kissimov, Duilio Lopez, Vittorio Mancigli, Augusto Orestini, Alessandra Pagliuca, Elisa Pietrelli, Maurizio Rapiti, Sergio Saccomandi, Andrea Savazzi, Gianni Triggiani, Imma Visconte, Elisa Zadi, Luca Zarattini, Giorgio Distefano, Vladimiro Lilla, Pasquale Grilli, Paolo Volta, Michela Malisardi, Terry May, Monica Maria Seksich, Max Volpe, Marianna Santoni, Tea Falco, Marilia Zapata, Alessandro Falco, Lorenzo Fontanesi, Giulia Pesarin, Pierluigi Abbondanza, Federica Costa, Andrea Amaducci, Mr Wany.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fabiana belmonte
·
linda bertazza
·
martino borgogni
·
nicolas boria
·
alessio deluca
·
werther germondari
·
maura ghiselli
·
sergio giannotta
·
mia lacomte
·
lorenza licciardello
·
giuseppe lo schiavo
·
giulia magagnini
·
andrea marchese
·
nicolo massa bernucci
·
luigi mosca
·
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska