La via della seta
Dal 28 Giugno 2014 al 29 Giugno 2014
Caserta
Luogo: Bastioni di San Leucio
Indirizzo: via Atrio Superiore
Enti promotori:
- Comune di Caserta
- Ente del turismo
- Unione delle camere della Moda
Telefono per informazioni: +39 333 3489853
E-Mail info: info@fashionadvices.com
Sito ufficiale: http://www.fashionadvices.com
La via della seta 28/29 giugno 2014 Bastioni di San Leucio/museo mondiale della seta(all’ interno del grande evento Le salon de la mode)
Una mostra di Arte contemporanea ideata realizzata dal genio creativo di Marco Scorza (creative director) insieme ai suoi collaboratori Andrea Damiano e Stefano Oliva
Una mostra che è un insieme di arte pura,dove moda,artisti e passato si fondono insieme per creare un’unica grande opera d’arte.
Delle immagini fotografiche innovative che interpretano il nascere della seta secondo la visione di Marco Scorza e ne raccontano l’arrivo in Italia
Si narra che sarebbe stata Hsi Ling Shih imperatrice cinese moglie di un imperatore a introdurre l’allevamento del baco da seta, ragion per cui possiamo affermare che la sovrana indiscussa della seta fu hsi ling Shih e per questa mostra a interpretare la sovrana indiscussa della seta è l’ attrice Napoletana Elena Russo ……
L’itinerario che portava dall’Estremo Oriente fino ai grandi imperi del Medio Oriente, dell’Europa meridionale e dell’Egitto è stato chiamato dagli storici : LA VIA DELLA SETA
Che venne introdotta nell’Europa da alcuni monaci che inviati da Costantino la portarono a lui stesso a Bisanzio nel 6 secolo d.c. (in questo caso a interpretare Costantino è Antony Peth )
Mentre nel 13 secolo anche l’ Italia sviluppò una produzione di seta dove col tempo e grazie al re e alla regina di Borbone Caserta nel luogo dei Bastioni Di San Leucio divento una delle massime realtà di produzione di seta, fino a far si che oggi gli stessi bastioni Di san leucio siano un museo mondiale della seta patrimonio dell Unescu( la regina di Borbone è interpretata dall’ attirce Bianca Nappi)
Una mostra di Arte contemporanea ideata realizzata dal genio creativo di Marco Scorza (creative director) insieme ai suoi collaboratori Andrea Damiano e Stefano Oliva
Una mostra che è un insieme di arte pura,dove moda,artisti e passato si fondono insieme per creare un’unica grande opera d’arte.
Delle immagini fotografiche innovative che interpretano il nascere della seta secondo la visione di Marco Scorza e ne raccontano l’arrivo in Italia
Si narra che sarebbe stata Hsi Ling Shih imperatrice cinese moglie di un imperatore a introdurre l’allevamento del baco da seta, ragion per cui possiamo affermare che la sovrana indiscussa della seta fu hsi ling Shih e per questa mostra a interpretare la sovrana indiscussa della seta è l’ attrice Napoletana Elena Russo ……
L’itinerario che portava dall’Estremo Oriente fino ai grandi imperi del Medio Oriente, dell’Europa meridionale e dell’Egitto è stato chiamato dagli storici : LA VIA DELLA SETA
Che venne introdotta nell’Europa da alcuni monaci che inviati da Costantino la portarono a lui stesso a Bisanzio nel 6 secolo d.c. (in questo caso a interpretare Costantino è Antony Peth )
Mentre nel 13 secolo anche l’ Italia sviluppò una produzione di seta dove col tempo e grazie al re e alla regina di Borbone Caserta nel luogo dei Bastioni Di San Leucio divento una delle massime realtà di produzione di seta, fino a far si che oggi gli stessi bastioni Di san leucio siano un museo mondiale della seta patrimonio dell Unescu( la regina di Borbone è interpretata dall’ attirce Bianca Nappi)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti