The Summer Show 2014. Us

Elena Aromando, In una qualche direzione sospesa
Dal 12 Giugno 2014 al 29 Giugno 2014
Modena
Luogo: Foro Boario
Indirizzo: via Bono da Nonantola 2
Orari: da mercoledì a venerdì 15-19; sabato e domenica 11-19
Costo del biglietto: € 5, gratuito tutti i mercoledì
Telefono per informazioni: +39 059 239888
E-Mail info: mostre@fondazionefotografia.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionefotografia.org
Con l’arrivo dell’estate torna l’appuntamento con The Summer Show, la rassegna che Fondazione Fotografia Modena dedica ogni anno agli studenti del master sull’immagine contemporanea, presentando al pubblico le nuove ricerche maturate nel corso degli studi.
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna racchiude due mostre in una: il percorso riservato alle opere degli undici studenti che terminano il biennio 2012/14, intitolato Us, è affiancato infatti dall’esposizione mid?term dei progetti ancora in corso degli studenti del primo anno.
L’intera rassegna sarà allestita negli ampi spazi del Foro Boario di Modena e rimarrà aperta dal 12 al 29 giugno in concomitanza con la personale dedicata al fotografo tedesco Axel Hütte.
La mostra Us è inoltre accompagnata da un catalogo, edito da Fondazione Fotografia Modena e corredato dalle immagini delle opere in mostra e testi di approfondimento.
Espongono per Us:
Elena Aromando (Genova, 1984), Gabriele Lei (Modena, 1986), Filippo Luini(Tradate, VA, 1982), Tiziano Rossano Mainieri(Bologna, 1982), Giovanni Mantovani (Manerbio, BS, 1976), Giacomo Maracchioni (Modena, 1980), Stéphanie Marletta (Catania, 1984), Paola Pasquaretta (San Severino Marche, 1987), Anna Pavone (Sassuolo, MO, 1989), Eleonora Quadri(Bergamo, 1986), Valentina Sommariva (Milano, 1986).
Espongono nella sezione dedicata agli studenti del primo anno: Wissam Andraos (Haret Al Naameh, Libano, 1990), Eleonora Baccilieri (Bologna, 1993), Daniele Casciari (Perugia, 1978), Gabriele Guarisco (Castiglione delle Stiviere, MN, 1984),Valentina Leonelli (Atessa, CH, 1985), Irene Pinardi (Ponte dell’Olio, PC, 1988), Giulia Solia(Torino, 1990), Jacopo Tomassini (Roma, 1979).
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna racchiude due mostre in una: il percorso riservato alle opere degli undici studenti che terminano il biennio 2012/14, intitolato Us, è affiancato infatti dall’esposizione mid?term dei progetti ancora in corso degli studenti del primo anno.
L’intera rassegna sarà allestita negli ampi spazi del Foro Boario di Modena e rimarrà aperta dal 12 al 29 giugno in concomitanza con la personale dedicata al fotografo tedesco Axel Hütte.
La mostra Us è inoltre accompagnata da un catalogo, edito da Fondazione Fotografia Modena e corredato dalle immagini delle opere in mostra e testi di approfondimento.
Espongono per Us:
Elena Aromando (Genova, 1984), Gabriele Lei (Modena, 1986), Filippo Luini(Tradate, VA, 1982), Tiziano Rossano Mainieri(Bologna, 1982), Giovanni Mantovani (Manerbio, BS, 1976), Giacomo Maracchioni (Modena, 1980), Stéphanie Marletta (Catania, 1984), Paola Pasquaretta (San Severino Marche, 1987), Anna Pavone (Sassuolo, MO, 1989), Eleonora Quadri(Bergamo, 1986), Valentina Sommariva (Milano, 1986).
Espongono nella sezione dedicata agli studenti del primo anno: Wissam Andraos (Haret Al Naameh, Libano, 1990), Eleonora Baccilieri (Bologna, 1993), Daniele Casciari (Perugia, 1978), Gabriele Guarisco (Castiglione delle Stiviere, MN, 1984),Valentina Leonelli (Atessa, CH, 1985), Irene Pinardi (Ponte dell’Olio, PC, 1988), Giulia Solia(Torino, 1990), Jacopo Tomassini (Roma, 1979).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
foro boario ·
elena aromando ·
paola pasquaretta ·
valentina sommariva ·
gabriele lei ·
filippo luini ·
tiziano rossano mainieri ·
giovanni mantovani ·
giacomo maracchioni ·
st phanie marletta ·
anna pavone ·
eleonora quadri ·
wissam andraos ·
eleonora baccilieri ·
daniele casciari ·
gabriele guarisco ·
valentina leonelli e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo