Suggestioni Dinamiche Connesse

Suggestioni Dinamiche Connesse, Ex Chiesa di Sant'Andrea, Parma
Dal 10 January 2015 al 23 January 2015
Parma
Luogo: Ex Chiesa di Sant'Andrea
Indirizzo: via Cavestro 6
Orari: da martedì a sabato 10-12 / 16-19; domenica 16-19
Curatori: Anna Bonanni
Enti promotori:
- Comune di Parma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 0468239
E-Mail info: an.bonanni@hotmail.it
Sito ufficiale: http://www.ucai-parma.it/
L'associazione U.C.A.I. Sezione di Parma è lieta di accogliere e sostenere nella cornice della storica Galleria S. Andrea il progetto artistico e sociale della mostra “SUGGESTIONI DINAMICHE CONNESSE” a cura di Anna Bonanni, realizzato con il Patrocinio del Comune di Parma e la partecipazione del Lions Club e F.O.P. Italia Onlus.
La curatrice Anna Bonanni e gli artisti espositori Annalisa Cervoni, Grazia Degani, Giorgio Gost, Rossano Ferrari e Giuseppe Orsenigo, hanno connotato questo evento artistico anche di una finalità benefica a favore di F.O.P. Italia Onlus. Un gesto di solidarietà per aiutare la ricerca nella cura efficace di questa rarissima malattia genetica, la Fibrosplasia Ossificante Progressiva.
Come spiega la curatrice Anna Bonanni:
“La collettiva, presenta una varietà di opere con forti aspetti di contemporaneità individuale e sociale, per cui formalmente corrispondente al moderno dettato concettuale di soggettività. Ciascun artista quindi, vuole raccontarci qualcosa di sé, delle proprie emozioni, della sua concettualità e dimensione artistica.
Il titolo della collettiva, esplicita questo filo rosso contenente sia la dinamicità del gesto espressivo, sia altre componenti quali: la suggestione emotiva, la connessione e finanche la prossimità concettuale- nella diversità- di ogni atto artistico. Ci si pone dunque di fronte ad una narrazione pittorica originale, individuale, difficilmente corrispondente agli “ismi” che hanno caratterizzato il ‘900. Si amplifica il concetto di ricerca dei temi e del linguaggio con strutturazioni ad hoc della narrazione.
Tra gli artisti, gli emiliani Rossano Ferrari e Giorgio Gost.
Una collettiva, infine, che nella suggestiva Galleria Sant’Andrea, espone opere pregevoli e variegate. Un tassello significante come la necessità di definire il nostro tempo e le sue contraddizioni attraverso l’Arte. Un mondo dai ritmi declinati nella molteplicità di forme, colori e texture frutto di consolidata sapienza tecnica, a conferma del dono creativo che si offre all’attenzione dello sguardo.”
La curatrice Anna Bonanni e gli artisti espositori Annalisa Cervoni, Grazia Degani, Giorgio Gost, Rossano Ferrari e Giuseppe Orsenigo, hanno connotato questo evento artistico anche di una finalità benefica a favore di F.O.P. Italia Onlus. Un gesto di solidarietà per aiutare la ricerca nella cura efficace di questa rarissima malattia genetica, la Fibrosplasia Ossificante Progressiva.
Come spiega la curatrice Anna Bonanni:
“La collettiva, presenta una varietà di opere con forti aspetti di contemporaneità individuale e sociale, per cui formalmente corrispondente al moderno dettato concettuale di soggettività. Ciascun artista quindi, vuole raccontarci qualcosa di sé, delle proprie emozioni, della sua concettualità e dimensione artistica.
Il titolo della collettiva, esplicita questo filo rosso contenente sia la dinamicità del gesto espressivo, sia altre componenti quali: la suggestione emotiva, la connessione e finanche la prossimità concettuale- nella diversità- di ogni atto artistico. Ci si pone dunque di fronte ad una narrazione pittorica originale, individuale, difficilmente corrispondente agli “ismi” che hanno caratterizzato il ‘900. Si amplifica il concetto di ricerca dei temi e del linguaggio con strutturazioni ad hoc della narrazione.
Tra gli artisti, gli emiliani Rossano Ferrari e Giorgio Gost.
Una collettiva, infine, che nella suggestiva Galleria Sant’Andrea, espone opere pregevoli e variegate. Un tassello significante come la necessità di definire il nostro tempo e le sue contraddizioni attraverso l’Arte. Un mondo dai ritmi declinati nella molteplicità di forme, colori e texture frutto di consolidata sapienza tecnica, a conferma del dono creativo che si offre all’attenzione dello sguardo.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960