Artinside Museum. L'Arte Aumentata

Artinside Museum. L'Arte Aumentata
Dal 08 Aprile 2020 al 08 Maggio 2020
Firenze
Luogo: App iPhone e iPad
Indirizzo: App
Lascia entrare l'Arte dei grandi del passato direttamente a casa tua con la nuova app in realtà aumentata, realizzata da Artebinaria: “Artinside Museum”. Venticinque capolavori, suddivisi in cinque sale tematiche, con commenti in sintesi vocale in italiano ed in inglese. La app, per iPhone e iPad, è completamente gratuita in occasione del lancio su App store.
Artinside Museum ti regala una visita in realtà aumentata ad un museo immaginario, in cui venticinque capolavori dell'arte visiva di epoche diverse, vengono esposti nello spazio attorno a te in grandezza naturale, all'interno di cinque sale tematiche.
Puoi utilizzare Artinside Museum dove vuoi: in casa, all'aperto, da solo o assieme ai tuoi cari. Tieni il tuo dispositivo davanti a te, mentre avvii la app, e ti troverai immerso all'interno della realtà aumentata, davanti ai pannelli di accesso che ti consentono di selezionare le sale tematiche che ospitano le opere.
Ogni opera inoltre possiede un proprio commento sonoro, in perfetta sintesi vocale, in lingua italiana ed inglese, che potrai attivare semplicemente "toccando" le singole opere durante la tua visita.
Inoltre, Artinside Museum si aggiorna nel tempo. Proprio come un vero museo, la curatrice di Artebinaria (una storica dell'arte) organizza esposizioni tematiche, selezionando opere d'arte originali e meravigliose e componendo ogni volta le cinque sale con venticinque opere corredate di commento audio originale. Non hai bisogno di aggiornare la app, le sale si aggiornano automaticamente nel tempo grazie alla piattaforma di cloud computing di Artebinaria.
Per scaricare la app, solo per iPhone/iPad
https://apps.apple.com/it/app/artinside-museum/id1505611014
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo