Biennale degli studenti europei a Roma

La Biennale degli studenti europei a Roma
22/10/2003
Finalmente. Dopo tante Biennali in tutto il mondo si sentiva la necessità di crearne una nuova, diversa. Ecco che il desiderio diviene realtà: infatti a Roma il 17 ottobre 2003 si è aperta la prima Biennale d'Arte degli studenti europei.
A dire il vero questa Biennale risulta veramente essere un'iniziativa nuova e diversa in quanto è una Biennale dedicata ai giovani di tutta Europa, intesa in senso strettamente geografico e non solo l'Europa dei 15. "Gli studenti sono il futuro, i costruttori della Casa Europa" così afferma Francesco Angelini, spiegando i motivi della Biennale e del logo, da lui ideato, che raffigura esattamente un'architettura in costruzione: una Casa Europa ma anche una costruzione dell'arte per il futuro.
La novità della Biennale romana è che essa si rivolge solamente agli studenti delle Università, solo per le Facoltà di Dams e Architettura, e degli Istituti d'Arte, Licei Artistici e Accademie all'ultimo anno di corso. Un Comitato Artistico specifico ha selezionato, secondo le categorie prescelte, opere di pittura, scultura, architettura, industrial design, visual design, moda e textile design, provenienti da oltre 600 istituti.
I lavori saranno esposti dal 17 al 24 ottobre presso i cortili del Complesso Monumentale del S. Michele e il giorno di chiusura verrà dedicato alla Premiazione. Tra queste saranno scelte le opere alle quali attribuire i 7 "Premi Biennale": uno per ogni categoria ed uno assoluto della Biennale di 2000 euro. Le prossime edizioni presenteranno invece ogni anno una categoria diversa e unica.
Prima Biennale d'Arte degli studenti europei
Cortile Complesso Monumentale del San Michele
Via di S. Michele a Ripa 22, Roma
ingresso libero
Dal 22-23 ottobre dalle 10 alle 18.30 al 24 ottobre dalle 10 alle 22
Tel. 06 51607969
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta